Arriva il week-end, ecco la tua agenda con tantissimi appuntamenti dedicati lle famiglie per decider cosa fare con i bambini a Torino e in Piemonte, provincia per rpovincia.
Settimana dell’arte a Torino il 6-7 novembre
In questo week-end ci sono tantissimi appuntamenti dedicati anche ai bambini per la Settimana dell’Arte a Torino.
Un novembre di novità al Planetario di Torino
A partire dal mese di Novembre Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – riapre al pubblico anche in settimana e organizza nuovamente un intero weekend dedicato ai bambini.
Durante le aperture settimanali, dal martedì al venerdì, e nei fine settimana il pubblico può visitare liberamente il Museo interattivo utilizzando l’audioguida (ITA/ING) muovendosi liberamente tra le postazioni distribuite su tre piani e partecipare allo spettacolo nel Planetario digitale per immergersi tra stelle, costellazioni e corpi celesti, accompagnati in diretta dallo Staff. Una visita all’insegna della scienza, in cui è possibile mettere mano e sperimentare direttamente i fenomeni e le forze che governano il nostro Universo.
Il primo weekend di ogni mese ritorna “Lo Spazio ai bambini”, una apertura pensata per i più piccoli con cartoni scientifici all’interno del Planetario e un laboratorio dedicato ai giovani esploratori dello Spazio con età compresa tra i 6 e gli 11 anni (in omaggio nel biglietto di visita).
Secondo sabato del mese dedicato invece all’osservazione del cielo con la Serata Osservativa in cui è possibile ammirare gli oggetti che popolano la volta celeste direttamente dalla terrazza del Museo, a occhio nudo e con un telescopio, accompagnati dallo Staff. In caso di brutto tempo il pubblico osserva il cielo virtuale durante uno spettacolo live all’interno del Planetario digitale.
Terzo sabato del mese, in programma l’AstroTalk alle ore 17. La sonda BepiColombo sarà la protagonista dell’incontro in cui ospiteremo l’ing. Paolo Musi.
I biglietti sono in vendita sul circuito Ticketone. È possibile acquistare i biglietti, se ancora disponibili, anche in struttura il giorno della visita.
Tutte le informazioni su orari, costi e programmi specifici su www.planetarioditorino.it
Cosa fare a Torino con i bambini sabato 6 novembre
Astronave Terra. La libertà è tutta contemporanea a cura di Mariachiara Guerra
Costruire isnieme un grande aquilone, simbolo di libertà e farlo volare. Il laboratorio si compone di due momenti, una visita in fiera e un’attività artistico-manuale condotte entrambe da Maria Chiara Guerra. La visita in fiera si concentra sul racconto di alcune opere legate al tema della libertà nell’arte come il dipinto Qui nascono di Carlo Levi (1954), il volume della Divina Commedia (edizione del 1477) e il video Stanze dei fratelli De Serio (2010). Nello spazio creativo dei laboratori, i bambini costruiranno un acquilone ispirandosi alla tradizione afgana facendo così una doppia esperienza: diventando loro stessi performer e omaggiando un paese dove le libertà sono state negate.
- Dove: Via Cernaria 14
- Quando: 15,30
- Per prenotazioni: info@flashback.to.it
Visita guidata ai colori del Parco
A caccia dei colori autunnali nel bosco, colori da raccogliere (con le foglie e el bacche), da fotografare e da disegnare. Escursione per tutti. consigliata a famiglie con bambini. Attività gratuite su prenotazione obbligatoria. Accompagnatore naturalistico abilitato. Sono previsti un massimo di 15 partecipanti per visita guidata.
- Dove: Sacro Monte di Belmonte Via Ivrea, 22, 10082Cuorgnè (TO)
- Quando: Sabato 6 novembre ore 9
- Info: 0124/617204 – prenotazioni per i notturni 392 290.67.60 lun. – ven. 9.00 – 13.00
- Prenotazione on-line evento
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratoro di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Quando: sabato 6 novembre ore 10
- Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Sabato outdoor
Sabato outdoor, laboratorio ludico espressivo all’aperto rivolto a ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni. Incontro alle 9:30 davanti alla Cascina del Parco. Iscrizioni obbligatorie e gratuite fino ad un massimo di 12 bambini/e.
- Dove: Cascina Le Vallere in Parco Vallere Moncalieri (TO)
- Quando: Sabato 6 novembre, ore 9,30
- Info:cell. 3342188797 – moncalieri@storiecuciteamano.it.
Se questo non serve più… io ci gioco!
Insegnare ai bambini a riutilizzare oggetti e materiali per creare nuove “vite”. “Se questo non serve più… io ci gioco!” è un laboratorio creativo che nasce dalla necessità di trasformare i rifiuti in risorse Cosa può fare ognuno di noi, nel proprio piccolo, per dare una mano? Obbligo di Green Pass per i maggiori di 12 anni.
- Dove: Biblioteca Comunale Barbara Allason . Parco della Rimembranza, 9, 10020 Pecetto Torinese (TO)
- Quando: sabato 6 novembre, ore 10:30
- Info: biblioteca@comune.pecetto.to.it – 011/8609996
- Gratuito
Happy kitchen
Toccare morbidi impasti, assaggiare e assaporare gustosi ripieni, sentire i profumi e gli odori, ascoltare suoni e rumori: la cucina aiuta a sviluppare tutti i sensi! Viviamo insieme, tra spatole e mattarelli, un’esperienza sempre diversa sperimentando ricette delle cucina italiana e del mondo. A cura di Alessia Semeraro
- Dove: Casa Giglio, Via Cappel Verde, 2, 10122 Torino
- Quando: sabato 6 novembre 11:30
- Ingresso gratuito – prenotare on – line
- Info: info@giglio-onlus.it – 348/65.76.028
Piccoli Chef – Frittele di mais
Piccoli Chef è un laboratorio per far avvicinare a nuovi odori, sapori e consistenze i più piccoli. I laboratori consentiranno la scoperta dei diversi gusti, colori e consistenze delle varie farine con alcuni dei loro usi. Il materiale sarà messo a disposizione dei bambini che impasteranno le differenti farine e ne scopriranno ogni volta le differenze! I laboratori di cucina Piccoli Chef verranno fatti in sicurezza secondo le normative anti Covid-19, con tovagliette e contenitori monouso, distanziamento sociale corretto.
-
- Dove: Binaria, via Sestriere, 34, 10141Torino (TO)
- Quando: sabato 6 Nov 2021, 16:30
- Costo 10€. Necessaria la prenotazione
- Info: binaria@gruppoabele.org – 011/537777 o Binariabimbi 011/3841083
Cosa fare a Torino con i bambini domenica 7 novembre
Domeniche da favola, laboratorio teatrale per bambini
Durante il laboratorio, della durata di tre ore, i bambini potranno cimentarsi in giochi teatrali, battute, interpretazione di strani personaggi e nella messa in scena di uno spettacolo finale ispirato ad opere di autori classici. Un modo originale e divertente di passare una domenica mattina qualunque.
-
-
- Dove: Teatro Q77, corso Brescia 77
- Quando: Domenica 7 novembre dalle 9
- Costo del laboratorio 15 € per ogni domenica (ciascuna domenica è un’evento a sè).
- Info e prenotazioni: 3358366084 web: http://www.qsettantasette.com e-mail: info@qsettantasette.com
- Adattato per bambini dai 6 ai 10 anni
-
Le domeniche spettacolari la band del Bosco
Poi con l’aiuto dei bambini e dei genitori, entreremo tutti insieme nella storia, per viverne in prima persone le musiche e i movimenti, partecipando allo spettacolo.
– apertura ore 10:00
– sfiziosa colazione fino alle 11:00 (inclusa)
– ore 11:00 inizia lo spettacolo
– apertura ore 16:00
– golosa merenda fino alle 17:00 (inclusa)
– ore 17:00 inizia lo spettacolo
– ingresso + colazione + spettacolo €8,50
– gratis per i bambini sotto i 3 anni
– per gruppi superiori a 4 persone: €7,50
- Fools è circolo ARCI per accedere bisogna essere soci.
- CLICCA QUI per richiedere la tua tessera: https://portale.arci.it/preadesione/fools/
Laboratorio di macrofotografia per bambini
Al Ciabot laboratoro di Macrofotografia dedicato a bambini e ragazzi dai 7 anni ai 12 anni con orario 10 – 18. I più piccoli della casa guidati da un team di esperti fotografi impareranno in modo pratico le diverse tecniche fotografiche della Macrofotografia. Per i workshop il Ciabot mette a disposizione dei partecipanti un set fotografico Nikon e attrezzatura fotografica. Un modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica e all’osservazione consapevole della natura!
- Dove: Ciabot degli Animali, parco la Mandria – Viale Carlo Emanuele II, 256, Venaria Reale (TO)
- Quando: domenica 7 novembre ore 10
- Info: info@skuanature.com – 320/0963747
Leggermente in Blu
Laboratorio di lettura per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico: i piccoli partecipanti avranno l’opportunità di interagire con le parole, di vederle e toccarle, grazie alla guida di operatori specializzati. Per informazioni e prenotazioni contattare: Dott.ssa Emanuela Manna, Psicologia clinica e Mediatrice familiare e
Dott.ssa Alice Cracco, Educatrice e Formatrice dell. 349 6741105. per bambini dai 4 agli 8 anni.
- Dove: Cascina Roccafranca via Rubino 45, 10137 Torino
- Quando: domenica 7 novembre , 10:00
- Info: inforoccafranca@comune.torino.it – 011/01136250
- Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 349/6741105
Viaggi Stra-ordinari al Museo di Vaie
Cercate una rdomenica diversa dal solito? Fate una passeggiata nella natura trovate un’area picnic e …aggiungete una capanna, magari costruita come si faceva nella Preistoria… Il Museo Laboratorio della Preistoria vi offre una domenica formato famiglia.
- Dove:Museo Laboratorio della Preistoria via San Pancrazio 4, 10050Vaie (TO)
- Quando: domenica 7 novembre, ore10:00/14,30
- Info: info@museopreistoriavaie.it – 339/8274420
Laboratorio creativo con la ceramica + brunch
Questa domenica Laboratorio Gioco – Argilla per bimbi dai 3 ai 6 anni (massimo 10 partecipanti). Dopo un breve riscaldamento sul posto tutti insieme, ognuno dei partecipanti ci dice il proprio nome. Facendogli tenere gli occhi chiusi, consegno a ciascuno di loro un pezzettino di argilla e cerchiamo di esplorare i sensi del tatto e dell’olfatto. Che cosa è? È umida, com’è? Spiegare loro cos’è l’argilla e i processi di cottura. Facciamo delle mattonelline tutti insieme e facciamo il nostro ritratto. Giocando con gli stampini e quale orma ci si possa lasciare impressa. Facciamo tutti insieme dei salamini che seccando diventeranno dei gessetti con cui disegnare che si porteranno a casa. Disegnare con i gessetti secchi di argilla e negli ultimi minuti fare un giro di presentazione de “il mio disegno”
- Dove: Circolo ARCI Jigeenyi – via Paganini 0/200, 10154Torino (TO)
- Quando:domenica 7 Nov 2021, 10:30. Alle ore 11 Afro-Brunch con un menù tutto nuovo.
Cosa fare a Alessandria e provincia il 6 e 7 novembre
La domenica dei bambini, spettacolo di burattini
Spettacolo teatrale di burattini a guanto “Pirù e la vendetta di Teodoro” organizzato dalla Compagnia Walter Broggini per i bambini dai 3 ai 14 anni. Lo spettacolo si terrà all’interno del Museo dei Campionissimi e potrà essere l’occasione per visitare il museo dedicato alla bicicletta.
-
-
- Dove: Museo dei Campionissimi, Viale dei Campionissimi, Novi Ligure
- Quando: Domenica 7 novembre dalle 17.00
- Spettacolo gratuito – prenotazione obbligatoria
- Info e prenotazioni: 392 0449404 – 0143 772230 e-mail: museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
- Adattato per bambini dai 3 anni
-
Favole disegnate a Arquata Scrivia
Mostra “Favole disegnate” dell’artista Vito Boggeri, un viaggio tra alcune fiabe della tradizione italiana. La mostra raccoglie le illustrazioni delle prime 25 fiabe della raccolta di Italo Calvino.
-
-
- Dove: Atrio del Municipio, Piazza Santo Bertelli, 21 Arquata Scrivia
- Quando: fino al 20 novembre, da lunedì a sabato 8.30 – 18.30
- Ingresso gratuito
- Info www.distrettonovese.it/calendario-eventi/
-
Cosa fare a Cuneo a provincia il 6 e 7 novembre
MAGIC SHOW – Magiche illusioni con Zapotec e Denis
70 minuti di grandi illusioni con effetti speciali, scatole magiche, palloni giganti e tanta allegria insieme all’imprevedibile coppia magica Zapotek e Denise.
Oggetti che scompaiono, persone strizzate letteralmente, corpi che si dividono, magie che superano ogni immaginazione
Bambini, “non c’è trucco, non c’è inganno!”
-
-
- Dove: Blink Circolo Magico, via IV Novembre 7 , Dronero – CN –
- Quando: Sabato 6 novembre h. 21
- Costo: biglietto unico a 10 euro
- Info e prenotazioni: 3665397023 web: http://www.blinkcircolomagico.it/spettacoli
- Necessario Green Pass
-
LANDANDE’ – Sentiero altre Langhe
Una camminata per famiglie in mezzo alla natura, si partirà da Briaglia per poi passare dal parcogiochi e dalla Big Bench di Briaglia. La colazione delle Masche al Prà Riund, passaggio per Ipogeo di Briaglia. Pranzo al sacco e in ultimo si raggiungono i laghi di Briaglia.
Il sentiero è percorribile da tutti ed adatto a tutte le “gambe”
-
-
- Dove: Ritrovo a Briaglia , piazza Serra
- Quando: Domenica 7 Novembre h 9.00 e rientro alle 15.30
- Info e prenotazioni: Erminio 3703112101 Maggiori informazioni sul sentiero su https://sentierolandande.it/
- A tutti i bambini sarà regalata una maglietta Landandè
-
IL GIOCO DELLA CITTA’ -Scopri, indaga, risolvi
Due attività pensate per le famiglie per scoprire la storia della città di Alba. Il gioco è diviso in due moduli:
-
-
- La caccia all’indizio per le vie della città da svolgersi in autonomia grazie ad un kit ritirabile presso la Chiesa di San Giuseppe dal lunedì al venerdì durante l’apertura della Chiesa.
-
Massimo 6 componenti per ogni equipaggio, costo del kit 10 euro
-
-
- La Chiesa dei giochi è una visita guidata\giocata dove ci si confronterà anche con i giochi degli antichi romani e con un grande gioco chiamato “viticoltura”
-
Costo 6 euro per gli adulti, 4 euro per bambini dai 6 ai 17 anni, gratuito per la fascia 0-6. Per Adulti possessori della Card Abbonamento Musei 4 euro. Necessario Green pass.
-
-
- Info e prenotazioni: http://ambientecultura.it/il-gioco-della-citta/
Email info@ambientecultura.it
- Info e prenotazioni: http://ambientecultura.it/il-gioco-della-citta/
-
Anacleto legge ovunque
l’esperienza della Biblioteca diffusa:
aspetti tecnici e creativi
plenaria sul tema PROGETTARE EVENTI
a cura di FEDERICA CEPPA
Project & Content Manager
SPETTACOLO DI IMPROVVISAZIONE LETTERARIA
a cura del TEATRO QUINTA TINTA
lunch break
METTERSI NELLA TESTA DEL PUBBLICO
a cura di JOARA FRANCO
Psicoterapeuta e Influencer di libri
COMUNICAZIONE GRAFICA PER ATTRARRE NUOVI PUBBLICI
a cura di MATTEO TERNAVASIO
Fotografo e grafico freelance
- Dove: Piazza San Paolo (Alba)
- Si consiglia la prenotazione: info@associerete.it
- Per l’accesso alla sala, in base alla normativa vigente, sarà necessario essere provvisti di mascherina e Green Pass.
Cosa fare ad Asti e provincia il primo weekend di novembre
Castelli aperti
Domenica 7 novembre si potranno visitare la Torre Civica “Campanon” di Nizza Monferrato e il Castello di San Martino Alfieri.
-
- Castello di San Martino Alfieri, Piazza Alfieri 28, S. Martino Alfieri
- Quando: Domenica 7 novembre visite guidate alle ore 11, 14 e 16
- Info www.marchesialfieri.it – www.castelliaperti.it – 0141 976015 – 335 1805324
- Ingresso 20€ adulti, 15€ ridotto (12-18 anni), gratuito bambini sotto i 12 anni
- Torre Civica, Piazza Martiri d’Alessandria, 19, Nizza Monferrato
- Quando: Domenica 7 novembre – 10,30-12,30 e 15,00-17,00
- Ingresso gratuito
- Info www.comune.nizza.at.it – www.castelliaperti.it