Che cosa fare a Pasqua a Torino e in Piemonte? E ovviamente non ci dimentichiamo di Pasquetta. Per le famiglie le occasioni per una gita, un picnic, una nuova avventura non mancano. Tantissime le offerte nei castelli, ma anche musei aperti e tante mostre da scoprire. Se invece preferite una vera Caccia alle uova, qui trovate gli eventi previsti a Pasqua a Torino e Piemonte: Dove fare la caccia alle uova a Torino e in Piemonte.
In questo articolo su cosa fare a Pasqua a Torino e in Piemonte (2023)
1. Pasqua e Pasquetta nei castelli in Piemonte
2. Cosa fare a Pasqua a Torino: le escursioni
3. Laboratori per bambini a Pasqua a Torino e dintorni
4. Musei aperti a Pasqua a Torino e in Piemonte
5. Pasqua e Pasquetta in Piemonte
Pasqua e Pasquetta nei castelli in Piemonte
I castelli piemontesi aprono i loro portoni alle famiglie. Se dovete scegliere cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Torino e in Piemonte questo 2023 e avete dei bambini, spulciate il programma dei castelli, e non solo… perché c’è davvero tanta scelta e… tantissima fantasia!
Pasquetta al Castello delle Sorprese
Ottava edizione del Castello delle sorprese: ti senti una principessa Disney o un maghetto stile Harry Potter?
Si può accedere al parco all’orario che si desidera e partecipare liberamente a tutte le seguenti attività, ripetute più volte durante la giornata:
– Nuovo MUSICAL FAMILY SHOW “I segreti di Hogwarts” con musical cantato e recitato dal vivo dai personaggi della saga di Harry Potter (durata circa 30 minuti) – con repliche alle ore 11:00 – 15:00 e 16:45
– CARTOON BAND “I Miwa” – numero 1 in Italia dal 1999 (durata circa 30 minuti – repliche alle ore 11:45 e 16:00 nel Parco). Con le sigle più amate e i super-eroi. Se vuoi puoi unirti anche tu, vestito con il personaggio che preferisci, per un magnifico raduno a tema Disney e Supereroi Marvel, con le sigle più amate ed il ritmo travolgente della Cartoon Band più famosa in Italia.
–PRINCIPE, PRINCIPESSA O MAGO NEL CASTELLO. Unisciti ai nostri principi e principesse per giocare nel salone del Ballo all’interno del Castello – potrai partecipare all’animazione con i nostri attori dalle ore 10 alle 11, dalle 13:30 alle 15, e dalle 16 alle 17:30.
Incontra Hagrid con il suo sidecar e gli animali fantastici e partecipa alle lezioni di duelli con le bacchette magiche con il professor Piton (dalle 10 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00)
In OMAGGIO la FOTO DI FAMIGLIA che verrà scattata all’interno del Castello nella Sala del Cappello Parlante.
A disposizione dei visitatori l’intero parco secolare, di 15 mila metri quadrati, dove sarà possibile anche il pic-nic.
Disponibile anche bar e punto ristoro interno al Parco.
Se oltre al programma generale vuoi personalizzare la tua esperienza al Castello delle Sorprese, puoi aggiungere anche altre attività, direttamente sul posto.
Il 22 aprile ci sarà l’evento “Castello di Notte” con uno spettacolo serale tra effetti luci, acqua e fuoco, dalle ore 21:00 con possibilità di cena nel Castello o nel Parco.
- Quando: Pasquetta (10 aprile 2023) e 15-16-22-23 aprile 2023
- Dove: Castello Dal Pozzo – Oleggio Castello (ingresso pedonale da via Dal Pozzo)
Per i posteggi impostare il navigatore OLEGGIO CASTELLO – VIA MONTE OLEGGIASCO 31
a 400 mt. dal Castello. Non accedere al Castello in auto non ci sono posteggi. - Costo: Il biglietto si prenota on line sul sito, consente l’accesso al Parco e al Castello per tutta la giornata, ad orario libero e comprende ben tre spettacoli.
Ticket Unico comprende TUTTI gli spettacoli e tutte le aree:
Con sconto prenota prima: euro 16,90 + 1,50 prevendita
Gratuito fino a 3 anni di età non compiuti alla data evento.
In omaggio:foto di famiglia nel Castello
Pasqua è Reale
Pasqua è Reale: Le scuderie reali riscaldate e coperte della magnifica Residenza Sabauda, patrimonio dell’Unesco, vi sorprenderanno con un Villaggio Pasquale ricco di installazioni scenografiche uniche realizzate da balloon artist by Rocca Fun Factory e di fantastiche attività per tutta la famiglia.
Le attività in programma:
– La prima Mostra di Dolci pasquali d’ Autore;
– Visita delle stanze regali del Museo della Palazzina;
– Il fantasmagorico Villaggio Pasquale in cui troneggia la mascotte il Pulcino Reale con cui scattare una foto ricordo;
– HAPPY LAB strabilianti laboratori gratuiti artistici, culinari, naturalistici sulle api, sportivi. Tanti lavoretti creativi e sorprese che ogni bambino può portare a casa;
– L’ allegra Caccia all’ Uovo;
– Attività ludico educativa con gli asinelli e Tiro con l’arco;
– Il divertente Spettacolo Teatrale e show “La Festa è Reale”;
– Caffetteria – Food & Drink da gustare in loco
- Quando: 24 Marzo Notte Bianca dalle ore 17:00 alle ore 22:30
25-26 Marzo dalle ore 10:00 alle ore 20:00 - Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo, 7 Stupinigi Nichelino
- Info: info@pasquareale.it +39 328 7475288
Pic nic con Alice nel Paese delle Meraviglie al Castello di Piovera

– L’animazione per bambini con Pasquale il coniglio (dai 5 anni in su) si svolgerà nel Parco alle 11:00 e alle 14:30 (gradita prenotazione in loco)
– La visita guidata “Raccontami il Castello” sarà animata a tema Alice nel Paese delle Meraviglie e si svolgerà alle 11:00, 12:00, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30 (prenotazione obbligatoria – capienza limitata).
– La visita libera “Viaggio nel tempo” prevede un piccolo gioco al suo interno e sarà accessibile a partire dalle ore 11:30 con ingressi ogni mezzora (prenotazione consigliata – capienza limitata).
8€ (dai 5 anni in su);
– Biglietto “Ingresso manifestazione e Viaggio nel Tempo” comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello con gioco e all’animazione con Pasquale il coniglio. La visita è accessibile ogni mezzora a partire dalle ore 10:30:
13€ adulti
10€ bambini (5-12 anni)
– Biglietto “Ingresso manifestazione e Raccontami il Castello” comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata a tema “Alice nel Paese delle Meraviglie” e all’animazione con Pasquale il coniglio.
La visita guidata del Castello è alle 11:00, 12:00, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30. (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA):
15€ adulti
12€ bambini (5-12 anni)
- Quando: 10 aprile dalle ore 10 alle ore 18
- Dove: Castello di Piovera Via Balbi 4, Piovera
- Info: +39 346 234 1141 info@castellodipiovera.it
Picnic di Pasquetta al Castello di Miradolo
Pasquetta al castello di Miradolo: una visita alla mostra o al parco dalle 10 alle 18.30, ultimo ingresso ore 17.
Per un pranzo al Castello è possibile prenotare golosi pic nic confezionati da Antica Pasticceria Castino di Pinerolo.
I cestini saranno disponibili direttamente presso la Caffetteria del Castello, dalle ore 12.00.
Menù differenziato per adulti e per bambini. I cestini contengono 2 panini o focacce farcite, 1 dolce, 1 bottiglietta d’acqua.
E’ consigliato portare con sé un plaid da stendere sul prato per godersi una rilassante pausa al parco.
Nel pomeriggio si potrà partecipare alla caccia al tesoro: indizio dopo indizio scopriamo i segreti del parco e gli angoli più nascosti: a Pasquetta ci aspetta un’insolita caccia alle uova per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta, in famiglia, e per vivere la natura da un punto di vista differente. Aguzzate la vista per trovare il misterioso uovo a pois!
L’attività è pensata per famiglie con bambini 4/11 anni.
- Quando: 10 aprile dalle ore 10 alle ore 18,30
Picnic dalle ore 12
Caccia al tesoro alle ore 15 - Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo, Pinerolo
- Costo: 10€ cesto bimbi, 14€ cesto adulti + ingresso al parco o alla mostra.
Ingresso al parco: 6€ (GRATUITO 0-5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, Disability Card e accompagnatori). - Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Giorni di festa al castello della Manta
Un viaggio nel tempo nelle sale del castello: l’ala del quattrocento, con la grande e splendida sala Baronale e i suoi affreschi, la cinquecentesca sala delle Grottesche con la Galleria, la grande cucina e le cantine hanno storie curiose da raccontare.
Durante le speciali visite guidate, ai visitatori saranno svelate notizie inedite sulla storia del castello e dei suoi abitanti.
Dopo la visita sarà bello trascorrere un po’ di tempo in giardino e dedicarsi a divertenti attività, alla scoperta dei giochi della tradizione.
- Quando: 8-9-24-25 APRILE 2023 orario: 10.15 – 17,45
- Dove: Castello della Manta Via De Rege Thesauro, 5, Manta CN
- Info: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it
- Biglietti: Iscritto FAI € 4,00; Intero (25+) € 15; Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38;
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 10,50; Studente (19-25) € 8,00; Ridotto (6-18 anni) € 8,00
Ridotto (fino ai 5 anni): ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 4,00
Pasquetta al castello della Manta
Festeggia Pasquetta con un picnic in giardino e tante altre divertenti attività.
Picnic in giardino, laboratori manuali per bambini, divertenti animazioni e visite guidate del castello: tutti gli ingredienti per vivere una Pasquetta all’insegna del divertimento, della cultura e del relax nella natura.
Vendita di cestini picnic su prenotazione.
- Quando: LUNEDÌ 10 APRILE 2023 Ingresso al Castello con visita guidata: ogni ora dalle 10,45 alle 16,45
Ingresso al giardino e alle attività per bambini: ogni ora dalle 11 alle 16 - Dove: Castello della Manta Via De Rege Thesauro, 5, Manta CN
- Info: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it
- Biglietti di ingresso con visita guidata al Castello (durata 50 minuti)
Adulto (25+) € 15; Pacchetto famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 38;
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 10,50; Studente (19-25) € 8,00; Bambino (6-18) € 8,00
Iscritto FAI € 4,00; Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 4,00
Biglietti di ingresso al giardino e alle attività per bambini: Adulto (19+) € 9; Famiglia (2 adulti e 2 bambini) € 23
Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 6,50; Studente (19-25) € 8,00; Bambino (6-18) € 5
Iscritto FAI – gratis; Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: gratis
Pasqua e Pasquetta alla Venaria Reale
Da sabato 8 a lunedì 10 aprile, in occasione delle feste pasquali, la Reggia e i Giardini si animano con spettacoli all’insegna della sostenibilità a cura di The Goodness Factory. Le mattine sono dedicate soprattutto alle famiglie, con laboratori interattivi e spettacoli di teatro; i pomeriggi sono incentrati sul mondo della musica.
Lunedì di Pasquetta tutti nei Giardini per il tradizionale pic-nic sull’erba.
Nel weekend di Pasqua si può godere dello spettacolo della Fontana del Cervo nella Corte d’onore con le “danze” dei suoi 100 getti d’acqua.
La Freccia di Diana, il trenino dei Giardini, torna ad accompagnare i visitatori lungo le scenografie verdi del Parco basso fino ai suggestivi resti del Tempio di Diana.
I visitatori potranno anche giocare al Fantacasino, fiabesca struttura realizzata per il divertimento di adulti e bambini che riapre il 7 aprile con i suoi giochi di legno, le macchine e i divertenti animagici.
Nelle Sale delle Arti è possibile ammirare le opere in esposizione per la mostra All’ombra di Leonardo.
Qui il programma: Scarica il programma dettagliato delle tre giornate (pdf).
- Quando: Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile dalle ore 9.30 alle 19.30 Orari di apertura
- Dove: Reggia di Venaria e Giardini
- Info: 011 499 2333 prenotazioni@lavenariareale.it
- Biglietti: tutti i biglietti.
Picnic di Pasquetta alla Rocca di Arignano
Torna alla Rocca di Arignano il Picnic di Pasquetta ognizzato da Pic Nic Piemonte.
Anche quest’anno si avrà la possibilità di passare un’intera giornata all’aperto, all’ombra delle mura medievali del castello.
Saranno a disposizione diverse aree dove trascorrere il proprio picnic: il prato subito fuori dal castello, il Giro di Ronda (Spalti) o il Giardino dei Semplici, all’ombra del secolare Cedro del Libano.
All’arrivo sarà sufficiente comunicare il proprio nome e ritirare il cestino e la coperta. Chi sceglierà invece di restare all’interno delle mura del castello potrà usufruire dei tavoli e delle panche sugli spalti (fino a esaurimento posti).
Il menù è a scelta tra due formule, pensate dal nostro chef Lorenzo Careggio: adulto (30 €) o bambino (15 €)
Al pomeriggio, saranno organizzate attività per i più piccoli da fare anche con i grandi: caccia alle uova e decorazione delle uova.
- Quando: 10 aprile
- Dove: Rocca di Arignano Via Gino Lisa, 16 Arignano
- Info: Prenotazione obbligatoria: Tel: 3493246420 Mail: picnicpiemonte@gmail.com
Cosa fare a Pasqua a Torino: le escursioni
Per chi vuole approfittare dei giorni di chiusura delle scuole per un bagno di natura, ecco qualche idea per Pasqua e Pasquetta
Piccoli esploratori in erba – Giovedì di Pasqua con Studio Artena
Un fiore, una chiocciola o una poiana, oggi saranno loro i maestri dei bambini e dei ragazzi. Ognuno, come veri esploratori, avrà l’occasione di vivere giocando il verde intorno a loro riscoprendo il piacere di stare all’aria aperta.
Una giornata con pranzo al sacco per ben iniziare le vacanze di Pasqua.
Il gruppo sarà unico o suddiviso in due fasce di età a seconda delle prenotazioni. Durante la giornata verranno effettuate attività anche tenendo conto dell’età dei ragazzi.
Pecchiaioli età 8-11 anni
Raganelle età 5-7 anni
Le iscrizioni si apriranno dal 27 febbraio fino al 4 aprile o fino ad esaurimento dei posti.
- Quando: 6 e 7 aprile ore 8,30 – 16,30
- Dove: Area Attrezzata i Tiri, Località i Tiri, Regione Galli Piossasco o Casa Martignona, Via del Campetto Piossasco
- Prezzo: Un giorno 23,00 € a bambino due giorni 42.00 €. Sconti previsti in caso di fratelli/sorelle.
- Info e prenotazioni: 3922208674 – info@studioartena.it
Pasqua ad Asintrekking
Laboratori, merenda e caccia al tesoro negli spazi e con gli animali di Asintrekking e battesimo della sella.
- Quando: 8 aprile ore 15
- Dove: Asintrekking Antica dogana 2/D Asti
- Info: Gaia 3409963233 asintrekking09@gmail.com
Pasqua e Pasquetta a Govean
Quale modo migliore per festeggiare la Pasqua e la Pasquetta se non immersi nella natura e mangiando del buon cibo?
Cascina Govean ti offre questa possibilità con un menú gustoso e adatto a tutti, immersi nel verde primaverile del nostro orto e frutteto.
In più, per i bambini, è prevista gratuitamente l’animazione ambientale con i nostri educatori!
- Quando: 9 e 10 aprile
- Dove: Cascina Govean Via Marconi 44b, Alpignano
- Info: 011 978 7392 cascinagovean.legambiente@gmail.com
CACCIA AL TESORO BOTANICO
Lunedì 10 aprile per Pasquetta, Oasi Zegna come tutti gli anni parteciperà a Caccia al Tesoro Botanico organizzata da Grandi Giardini Italiani, l’evento dedicato ai bambini per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.
Partecipare è semplicissimo. All’ingresso del giardino i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino prescelto. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l’ambito tesoro accompagnati dalle guide naturalistiche di OverAlp.
Per chi desidera c’è la possibilità di prenotare con anticipo il pranzo prezzo la Locanda Gribaud.
- Quando: 10 aprile ore 9,30
- Dove: Il ritrovo è alla Locanda Gribaud, località Brughiera, nelle vicinanze di Trivero Valdilana, alle ore 9:30.
- Prezzo: Il costo è di 8 Euro, l’iscrizione del secondo figlio è di 5 Euro.
- Info e prenotazioni: Overalp +39 349 6252576 overalp@overalp.com
Caccia alle uova agli Orti Generali
Al chiosco per festeggiare insieme con una caccia al tesoro e pic nic all’aperto sul prato!
Alle 11 𝒄𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂 𝒂𝒍 𝒕𝒆𝒔𝒐𝒓𝒐 che attraverserà gli angoli più affascinanti e inaspettati di Orti Generali. Ci sarà un percorso adatto a grandə e piccolə: potranno unirsi all’attività sia adultə che bambinə (a partire dai 5 anni, ogni bambinə dovrà essere accompagnato da almeno unə adultə). Si verrà divisi a squadre e il gruppo che raccoglierà più indizi vincerà un premio speciale, ma tuttə lə altrə partecipanti riceveranno un piccolo regalo finale! Quota: 5 euro a partecipante (adultə o bambinə);
dalle 12:30 𝒑𝒊𝒄 𝒏𝒊𝒄 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒐! Sarà consegnato un cestino che si potrà scegliere di mangiare negli spazi che circondano il Chiosco.
Lə bimbə avranno un menù dedicato con sorpresa di Pasqua finale.
Portare un telo su cui accomodarsi, mangiare e rilassarsi. Sono benvenute anche chitarre o altri piccoli strumenti musicali (ma senza casse, per quieto vivere con gli animali della fattoria!)
- Quando: 10 aprile dalle ore 11
- Dove: Orti Generali Strada Castello di Mirafiori 38/15
- Info: € 20 (€ 18 in prevendita online);
331 137 0672 info@ortigenerali.it
Pasquetta in giallo
Festa campestre con dress code giallo:
Una giornata di festa nella natura di Cascina Brero! Il mondo si colorerà di giallo….giallo come allegria, giallo come le uova e i pulcini, giallo come il logo della nostra cooperativa!
Per accedere alla Cascina sarà necessario indossare qualcosa di giallo e mi raccomando non dimenticate di avere questo colore anche nel vostro pic nic!
In questa giornata si potrà camminare a piedi nudi nel percorso sensoriale la foresta in punta di piedi, sfidarsi nell’escape room Dove volano le falene, giocare a minigolf, visitare il museo naturalistico, vedere filmati o leggere un bel libro della nostra biblioteca, rilassarsi nel bosco o nel giardino della cascina.
Sarà inoltre disponibile un’area pic nic dedicata (si consiglia la prenotazione del tavolo presso il punto informativo).
- Quando: 10 aprile dalle ore 10 alle ore 20
- Dove: Cascina Brero Via Vittorio Scodeggio , Venaria Reale
- Prezzo: 7 euro intero, 5 euro ridotto
- Info e prenotazioni: 011/4993381 info@parcomandria.it
Laboratori per bambini a Pasqua a Torino e dintorni
HAPPY EASTER DAYS – ATTIVITA’ NELLA NATURA IN INGLESE PER BAMBINI DAI 3 AI 10 ANNI
Il 6 e 7 aprile, dalle 8.30 del mattino alle 16.30 del pomeriggio, 2 giornate intere con insegnanti madrelingua per fare tante attività in inglese!
– Easter Egg Hunt
– Handicrafts,
– Passeggiate nella natura e attività nel bosco
Pranzo al sacco da portare da casa.
Diponibilità limitata di posti – prenotazione obbligatoria.
- Quando: 6 e 7 aprile dalle ore 8,30
- Dove: Torino Cascina Bert Str. Antica di Revigliasco, 77 Torino
- Info: 011 1902 5293 info@jackandjill.it
Pasqua con Una balena nel bosco
Giovedì 6 aprile vieni a preparare il tuo uovo di Pasqua, laboratorio condotto da Arianna di In Cucina.
Venerdì 7 aprile CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA nel Bosco!!
- Quando: 6 aprile dalle 10 alle 12:00
7 aprile dalle 10 alle 13 - Dove: Quartiere Borgo Nuovo Rivoli
- Info e prenotazioni: unabalenanelbosco@gmail.com o 3894273541
Pasquetta al Salgari Campus
Il Salgari Campus mette a disposizione i suoi spazi per garantirvi una giornata all’aperto con le vostre famiglie e i vostri amici e, la cordialità e la competenza dei nostri operatori e animatori per gestire la giornata in piena sicurezza sulle nostre strutture.
I posti sono limitati!
- Quando: 10 aprile
- Dove: Salgari campus Corso Chieri, 60, Torino
- Info e costi al numero 3938609020
Musei aperti a Pasqua a Torino 2023
Pasqua con Leonardo da Vinci
Dal 7 aprile al 16 aprile 2023 e poi ancora dal 18 aprile al 9 luglio, nell’atmosfera magica della Biblioteca Reale di Torino, i visitatori potranno seguire il percorso avvincente della vita di Leonardo lungo la trama delle vicende, dei personaggi e dei luoghi che hanno scandito i momenti salienti della storia dell’artista e della storia del Rinascimento italiano ed europeo. Gli avvenimenti sono rievocati da manoscritti miniati, libri antichi, rarissimi incunaboli, antiche carte geografiche e disegni dei grandi protagonisti del Rinascimento italiano, tra cui Perugino e Michelangelo. Opere preziosissime e raramente esposte, un racconto che si intreccia con quello della vita di Leonardo e della sua produzione artistica, sintetizzata nei tredici disegni posseduti dalla Biblioteca Reale e nel Codice sul volo degli uccelli.
Leggi l’articolo sulla Mostra su Leonardo da Vinci a Torino, per avere tutti i dettagli
- Quando: dal 7 al 16 aprile dalle ore 9 alle 19
- Dove:Biblioteca Reale Torino Piazza Castello 191 Torino
- Info: i biglietti vanno acquistati online o tramite callcenter oppure presso le biglietterie dei Musei Reali e dal 7 aprile anche presso la Biblioteca Reale
I biglietti sono differenti per i due periodi di esposizione:
dal 7 aprile al 16 aprile accesso è consentito solo con visita guidata;
dal 18 aprile al 9 luglio accesso anche senza visita guidata - Info: +39 011 1921 1630 mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it
Museo Nazionale del Cinema
Le attività guidate previste presso il Museo Nazionale del Cinema per il periodo pasquale!
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO – VISITA GUIDATA
Per conoscere il Museo e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière, fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.
EASTER MAGIC – LABORATORIO SUL SET
Ciak, si gira! Sperimentiamo il mestiere del cinema sul set, esplorando le tecniche e la magia dei trucchi cinematografici delle origini, ispirati al cinema fantastico di George Méliès. I partecipanti riceveranno il video realizzato durante il laboratorio. Per bambini dagli 8 anni.
SALITA DELLA CUPOLA
Visita guidata alle meraviglie architettoniche e ai luoghi mai visti della Mole Antonelliana. Un percorso a piedi, dal piano terra fino alla Terrazza Panoramica a 85 metri di altezza, lungo le scale dell’intercapedine della Cupola.
“SCOPRI IL MUSEO” – VISITE PER FAMIGLIE E PICCOLI GRUPPI
Il visitatore può scegliere direttamente con la guida il percorso che più lo interessa e incuriosisce. Al piano dedicato all’Archeologia del cinema le diverse sale tematiche consentono di scoprire i dispositivi ottici, le tecniche, i giochi e gli spettacoli che hanno portato al “Cinématographe” dei fratelli Lumière.
- Quando: Dal 7 al 10 aprile il Museo Nazionale del Cinema sarà aperto con prolungamento straordinario fino alle 21.00, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della struttura.
Il Museo sarà inoltre aperto in via straordinaria con orario fino alle 19.00 anche Martedì 11 aprile. - Dove: Museo Nazionale del Cinema Via Montebello, 20 Torino
- Info: 011 813 8561 prenotazioni@museocinema.it
I segreti del cioccolato
In questo laboratorio, in collaborazione con la Cioccolateria Sperandri, si scoprirà la scienza che si cela dietro al cioccolato! Conosceremo la sua composizione e proveremo alcune tecniche per lavorarlo portandoci a casa un piccolo dolce fatto a mano. Età: 5-12 anni.
- Quando: 7 e 11 aprile alle ore 15 e alle ore 17,30
- Dove: MU-CH Via Leinì, 84, Settimo Torinese
- Info: +39 011 802 8759 info@mu-ch.it
Cellula d’uovo
Guscio, tuorlo, albume… queste sono le prime parole che ci vengono in mente pensando a un uovo. Attraverso esperimenti e attività interattive proveremo a scoprire le caratteristiche chimico/fisiche di questi spettacolari adattamenti evolutivi. Ma poi… sono solo gli uccelli a deporle? Età: 5-12 anni
- Quando: 6, 8, 9 e 10 aprile in più orari
- Dove: MU-CH Via Leinì, 84, Settimo Torinese
- Info: +39 011 802 8759 info@mu-ch.it
Aperture speciali al MAcA
Non perdere l’occasione di visitare il primo science center europeo interamente dedicato ai temi ambientali. Uno spazio innovativo in cui poter scoprire più da vicino tutti i segreti dell’ambiente in un clima partecipativo e interattivo.
- Quando: Giovedì 6 aprile e venerdì 7 aprile 2023 – Aperto dalle 14.00 alle 19.00
Lunedì 10 aprile 2023 (Pasquetta) – Aperto dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Martedì 11 aprile 2023 – Aperto dalle 14.00 alle 19.00. - Dove: Museo A come Ambiente Corso Umbria 90 Torino
- Info: 011 070 2535 info@acomeambiente.org
Pasqua a Pinacoteca Agnelli
Un percorso guidato per famiglie alla scoperta della Pinacoteca Agnelli e della Pista 500 che include momenti di scambio e attività interattive negli spazi espositivi. Un modo per accrescere la curiosità dei più piccoli e coinvolgere gli accompagnatori, a partire dall’osservazione di opere e artisti esposti.
Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccoli sono i benvenuti).
- Quando: 10 aprile alle ore 16
- Dove: Pinacoteca Agnelli La Pista 500, Via Ermanno Fenoglietti, 103, Torino
- Info: 011 092 5019 info@pinacoteca-agnelli.it
Pasqua e Pasquetta in Piemonte
Pinocchio Immersive Art Experience
Non è solo una mostra che ripercorre la genesi dell’opera, le sue suggestioni e le emozioni, è soprattutto un’esperienza d’arte multimediale che coinvolge il visitatore che si troverà a muoversi nell’affascinante realtà del burattino più famoso di tutti i tempi, e scoprirà o riscoprirà con i suoi occhi una storia che ha conquistato grandi e piccoli.
- Quando: dal 6 aprile al 7 maggio
Dal lunedì al venerdì: 15:00 – 19:00
Sabato, domenica e festivi*: 11:00 – 20:00
* Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio - Dove: Mondovicino Outlet village Mondovì (CN) – Piazza G.Jemina 47
- Info: 0174 553035 info@mondovicino.it
Speciale Pasqua al museo dei Piccoli
Il Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di Alba ha organizzato un originale gioco dell’oca, ambientato tra le sale museali. Tutti i giocatori riceveranno un premio di partecipazione. Sarà un modo per imparare divertendosi e, al termine dei giochi, merenda per tutti! Età consigliata: 6 – 11 anni
- Quando: Giovedì 6 aprile 2023, dalle ore 15 alle 18
- Dove: Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” Via Vittorio Emanuele, 19 – Alba
- Info: Prenotazione obbligatoria (1€ a partecipante) museo@comune.alba.cn.it 0173.292473
Pasqua alla bottega del Sanconiglio
Letture con merenda alla bottega del Sanconiglio nel periodo di Pasqua e laboratorio di Decopatch il martedì.
- Quando: dal 7 aprile all’11 aprile alle ore 17
- Dove: La Bottega di Sanconiglio P.zza Carenzi, Novi Ligure
- Info: 0143 341074 info@labottegadelsanconiglio.it
Pasqua e Pasquetta con Castelli Aperti
80 beni e siti storici tra castelli, palazzi, giardini, borghi, musei e ville che aprono le loro porte dalla primavera all’autunno. Dimore regali che racchiudono secoli di storia, giardini incantati, paesi che si stagliano imponenti sulla cima delle colline, musei che offrono collezioni pregiate: Castelli Aperti dà il via alla sua ventottesima edizione domenica 9 aprile per condurre il visitatore in un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura del Piemonte.
Grazie a Castle in a Click, sul sito www.castelliaperti.it sarà attivo un servizio di biglietteria on line che permetterà al visitatore di prenotare l’ingresso dei beni del circuito. Il biglietto consentirà l’accesso ad ulteriori servizi quali la partecipazione agli eventi, la prenotazione di visite esperienziali e, dove disponibile, una rete WI-FI intranet interna al castello, l’accesso con il proprio smartphone ai contenuti multimediali della struttura, a partire dall’audioguida in multilingua.
Numerose saranno le aperture previste per Pasqua e Pasquetta, ecco il link dove andarle a cercare: https://www.castelliaperti.it/it/news/item/pasqua-e-pasquetta-con-castelli-aperti.html
- Quando: 9 aprile
- Dove: Castelli Aperti in Piemonte
- Info: 339 242 5021 stampa@castelliaperti.it
Pasquetta al parco del Paleontologico
Il Parco del Museo Paleontologico ci aspetta per trascorrere una pasquetta speciale con divertenti attività per famiglie; prevista visita guidata e pranzo al sacco.
- Quando: 10 aprile ore 10
- Dove: Parco del Paleontologico Corso Vittorio Alfieri, 381 Asti
- Info: prenotazione obbligatoria: 0141 592091 enteparchi@parchiastigiani.it
Pasquetta a Cascina Maran
A pranzo braciolata su pietra lavica (anche vegetariana) e nel pomeriggio laboratori e caccia alle uova per famiglie.
- Quando: 10 aprile dalle ore 12
- Dove: Cascina Maran Via Alba, 19/A, Castagnito
- Info: per braciolata tel. 3895859860
per laboratori tel. 3738700065