Cerca

Primavera al Castello di Miradolo, il camelieto in fiore

castello di Miradolo

Il parco delle Camelie salvate. Con oltre 160 esemplari di camelie, tra le varietà più antiche e rare d’Italia, la Fondazione Cosso organizza un mese di iniziative per presentareil progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta delle piante simbolo di eleganza e raffinatezza. Alle 30 camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano così le1 30 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. La collezione di Miradolo offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro sino al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa. E per le famiglie c’è un mese di eventi in primavera al Castello di Miradolo, dal 5 al 26 marzo.

Primavera  al Castello di Miradolo: eventi per famiglie

Fresco, pensile e verde. Un giardino verso oriente

Domenica 5 marzo – ore 10.30
Nella prima attività per famiglie in programma si gioca con un metodo di coltivazione giapponese creativo efantasioso: il Kokedama. Raccogliendo idee nelle sale della mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects”e tanti materiali dal parco, ogni partecipante potrà realizzare un piccolo giardino molto speciale(che vola…), e portare a casa il proprio tocco di Oriente.
  • Attività per famiglie con bambini 3-5 anni.
  • Costo: L’attività è gratuita fino ai 5 anni.
  • Per i genitori e gli accompagnatori l’attività è compresanel biglietto di ingressoalla mostra o al parco, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.

Visita guidata al Parco

Domenica 5 marzo alle  11. 15
Sabato 18 marzo ore 11.15
Un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, scorci pittoreschi, l’orto del Castello e il suo Camelieto diffuso. A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.
  • Costo: 6 euro per la visitaguidata+ biglietto di ingresso al parco o alla mostra, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.
castello di Miradolo camelia

Camelie e colori. La pittura calligrafica dei fiori

Domenica 18 marzo ore 15.30
Passeggiando tra le piante di camelie del parco, tra angoli di ombra e spicchi di sole, si scopre l’arte giapponese dei Kakemono, affascinanti dipinti verticali, dipingendo composizioni floreali primaverili con le quali decorare lepareti domestiche.
  • Costo: 8 euro bambini dai 6 anni, gratuito fino ai 5 anni.
  • Per i genitori e gli accompagnatori l’attività è compresanel biglietto di ingressoalla mostra, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.

Degustazione Nihon-Cha. Il Giappone e i suoi tè

Domenica 26 marzo ore 16.30
L’arrivo del tè in Giappone, le sue peculiarità di gusto, le sue caratteristiche in base a terroir, cultivar e tecniche di lavorazione: un piccolo assaggio delle tante meraviglie che il tè giapponese può offrire. Saranno preparati e serviti in degustazione quattro diversi tipi di tè. A cura di Camellia, il tempo del tè.
Costo: 25 euro, comprensivo di ingresso al Parco con audioracconto.

Info pratiche per la visita al Castello di miradolo

  • Dove: Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Sito internet
  • La prenotazione è obbligatoria.
  • Biglietti: Mostra -15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole.
  • Audio guida mostra 6 euro, incluso nel biglietto per i bambini fino a 14anni kit didattico
  • Da un metro in giùParco –6 euro intero, 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, gratuito 0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori.
  • Incluso nel biglietto audio racconto stagionale in cuffia per scoprire le ricchezze botaniche del Parco e le sue suggestioni romantiche. Il percorso cambia ad ogni stagione.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.