Dopo tre anni tornano le feste e le sfilate il Carneavale a Torino e provincia. Ecco l’agenda completa su cosa fare a carnevale a Torino 2023: feste, sfilate, laboratori nei musei, passeggiate e tour. Se vuoi organizzare una gita, invece leggi il nostro speciale Carnevale in Piemonte.
In questo articolo sul Carnevale a Torino troverai
1. Feste di Carnevale a Torino e provincia
2. Eventi di carnevale a Torino per famiglie
3. Carnevale a Torino nei musei e nei castelli
4. Tour di Carnevale a Torino
5. Passeggiate di Carnevale a Torino
6. Laboratori di Carnevale per bambini a Torino
*Questo articolo sarà costantemente aggiornato. Se hai eventi da segnalare scrivi a piemonte.viaggiapiccoli@gmail.com
Feste di Carnevale a Torino e provincia
Il Carnevale a Torino
Il Luna Park
Carnevale on Ice
PALATAZZOLI il 18 febbraio ore 16 – 19
PALAMASSARI il 18 febbraio ore 21,30 – 23,30
PALAGHIACCIO TORRE PELLICE il 19 febbraio ore 15 – 17
PALAGHIACCIO PINEROLO il 20 febbraio ore 16 – 19
PALAVELA TORINO il 21 febbraio ore 15 – 17,30
- Quando: 18, 19, 20, 21 febbraio
- Dove: Torino, Pinerolo e Torre Pellice
Carnevale di Mirafiori
- Pranzo e cena alla Locanda nel Parco: prenotazioni 345 6878874
- Partecipazione libera e gratuita.
- Maggiori informazioni: Casa nel Parco – casa del quartiere di Mirafiori Sud è in via Panetti, 1 – Torino | tel. 011 6825390 | info@fondazionemirafiori.it |
Carnevale a Grugliasco
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Pro Loco di Grugliasco, organizza la manifestazione del Carnevale cittadino 2023, il 19 febbraio, con la realizzazione di una sfilata, in cui saranno presenti la Famija Turineisa, le maschere tradizionali grugliaschesi, le associazioni locali, i cittadini in costume di carnevale e al seguito una sfilata di gruppi storici locali e di altre realtà del torinese: Borgo Centro Ressia San Bastian, Tradizioni Sabaude, Principi di Piemonte, Contea di Collegno, Conte Occelli, Circolo Giavanese Cavalli e Natura.
La partenza è da piazza 66 Martiri alle 15 (ritrovo ore 14,30) e il percorso si snoda lungo via Lupo (nel tratto pedonale e successivamente in quello carraio), viale Echirolles (area mercatale), via Lanza, fino all’entrata nel parco culturale Le Serre con l’arrivo al padiglione espositivo “La Nave” alle 16.30, dove si terrà una grande festa per bambini e adulti. All’interno de La Nave ci saranno intermezzi musicali, esibizioni delle Majorettes e della Banda Musicale, performance circensi a cura dell’Associazione Blucinque, balli tradizionali, esibizioni dei gruppi storici e la distribuzione di bugie, caramelle e succhi di frutta offerti da Carrefour Market del centro commerciale Le Serre.
Il carnevale si concluderà martedì grasso, il 21 febbraio, alle ore 17, con un appuntamento in maschera presso piazza 66 Martiri per il tradizionale Falò, a cura dell’Associazione Vigili del Fuoco Volontari di Grugliasco e della Pro Loco di Grugliasco.
Durante la manifestazione saranno distribuite le tradizionali bugie e potranno essere bruciati i foglietti (raccolti dai volontari) in cui verranno riportate le “cose brutte” segnalate dai bambini presenti.
- Quando: 19 febbraio ore 14,30 e 21 febbraio ore 17
- Dove: Grugliasco
Il Carnevale in Rifugio
Dal 18 al 21 di febbraio avete la possibilità di andare in Rifugio Jumarre a festeggiare insieme Carnevale.
Possibilità di scegliere il periodo ed il numero delle notti:
Soggiorno di 2 giorni (1 notte)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo giorno
€ 60 comprensivo della pensione completa
Sconto bimbi: € 50 i bambini (dai 3 ai 10 anni), gratuità per i bambini sotto ai 3 anni
Soggiorno di 3 giorni (2 notti)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo giorno
€ 115 comprensivo della pensione completa
Sconto bimbi: € 90 i bambini (dai 3 ai 10 anni), gratuità per i bambini sotto ai 3 anni
Soggiorno di 4 giorni (3 notti)
Dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto giorno
€ 155 comprensivo della pensione completa
Sconto bimbi: € 125 i bambini (dai 3 ai 10 anni), gratuità per i bambini sotto ai 3 anni
Tutti i soggiorni sono comprensivi di assicurazione, attrezzatura e guida naturalistica
Sistemazione in camere da 5/10 posti letto con servizi (portare asciugamani, federe, lenzuola o sacco a pelo e il necessario per il bagno).
-
- Quando: 18, 19, 20, 21 febbraio
- Dove: Rifugio Jumarre località Vaccera 266, Angrogna
- Info: 0121 944233 – rifugio@rifugiojumarre.it
Carnevale del Lajetto
Sono i vecchi e le vecchie del nostro carnevale… 𝑳𝒆 𝒄𝒐𝒃𝒊𝒆 ‘𝒅 𝒗𝒆𝒋… vestiti di stracci, sporchi e malconci per avere un aspetto il più possibile repellente e pauroso. La cosa importante è rendersi irriconoscibili per poter commettere ogni sorta di scherzo! Le coppie più scalmanate possono anche rotolarsi insieme in fango e neve catturando l’attenzione dei presenti. Accade spesso che qualche vecchio si senta male, costringendo il dottore ad intervenire: una scena da non perdere!
- Quando: 19 febbraio dalle ore 14
- Dove: Lajetto
- Info: Per info e aggiornamenti www.barbuire.blogspot.com e www.facebook.it/barbuire
349 589 4892 barbuire.lajetto@gmail.com
A passo di Barburia al carnevale di Lajetto
Per chi ha buone gambe e intende lasciare l’auto al fondovalle, consigliamo la passeggiata “A passo di barbuira” organizzata dalla Pro Loco Condove, con partenza al mattino dalla Piazza di Condove, pranzo con prodotti tipici presso l‘Azienda Agricola Vercellino Lucia e arrivo nel pomeriggio a Lajetto, giusto in tempo per il Carnevale!
-
- Quando: 19 febbraio ore 9,45
- Dove: Lajetto
- info e prenotazione entro e non oltre il 17 febbraio: proloco.condove@gmail.com oppure 351.5204966
Il Carnevale a Moncalieri
Arriva la festa di carnevale a Moncalieri, a casa Zoe un pomeriggio di festa con giochi, laboratori, merenda e coriandolata finale!
-
- Quando: 21 febbraio 2023 ore 15,30 – 17,30
- Dove: Casa Zoe, Salita Padre Denza 9 Moncalieri
Il Carnevale a Collegno
37° Festa di carnevale con il Marghè e la Tessiòira
Programma:
SABATO 11 FEBBRAIO
dalle ore 14.30 alle 17.00,
Villa Belfiore, via Martiri di Belfiore 7
a cura dell’associazione culturale San Lorenzo, Portineria di Quartiere e Comitato di Quartiere Centro Storico
Tradizionale visita annuale del Barone Guidobono Cavalchini Garofoli ai residenti di Villa Belfiore
Ore 15: investitura del Marghè e della Tessiòira e consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco
Animazione, truccabimbi e merenda per tutti i piccoli partecipanti. Premiazione della Maschera più simpatica.
SABATO 18 FEBBRAIO:
dalle 15:30 alle 18:00
Sala Polivalente, via Villa Cristina 6 Savonera
Festa in Maschera danzante per i bambini
A cura del Comitato di Quartiere Savonera
SABATO 25 FEBBRAIO:
dalle ore 14:30 alle 17:00 – piazza Europa Unita
Giochi e animazione per bambini
a cura del centro Berlinguer
VIALE IN MASCHERA
a cura dei commercianti del viale XXIV Maggio:
SABATO 11 MARZO:
ore 9.00 – Mercatino e attività per bambini
lungo il viale XXIV Maggio
ore 15.00 – Sfilata in maschera dei bambini
da corso Francia a piazza della Repubblica
ore 16.00 – Merenda
piazza della Repubblica
ore 16.30 – Concerto tribute band dei Queen
piazza della Repubblica.
DOMENICA 12 MARZO:
ore 9.00 – Fiera Commerciale lungo il viale XXIV Maggio
ore 14.30 – Sfilata dei carri e dei gruppi a piedi
(anello con partenza da viale Piemonte, via Oberdan, viale XXIV Maggio, via Primo Levi e viale Piemonte)
ore 16.30 – Fine sfilata e raduno gruppi in piazza della Repubblica.
ore 17.00 – Distribuzione caramelle – piazza della Repubblica
ore 17.30 – Premiazione della migliore maschera dei bambini e del social contest
piazza della Repubblica
-
- Quando: dall’11 febbraio al 12 marzo 2023
- Dove: Collegno
Carnevale Cavourese
Inizio del Carnevale con la consegna delle chiavi della Città al Marchese ‘d Rimaròn e alla Contessa ‘d Muricrin, a seguire inizio giochi ed attività per bimbi e ragazzi. (in Oratorio). A seguire alle 16.30 sfilata al Gerbido ed animazione con i carri di Luserna e Roletto. Seguirà distribuzione cioccolata calda e bugie per tutti. La sera alle 21.30 Palazzetto dello Sport: Grande Festa in Maschera con i DJ Don Paolo e Roxi.
- Quando: sabato 18 febbraio
- Dove: Cavour
Carnevale storico di Santhià
Il Carnevale Storico di Santhià viene da sempre organizzato dall’Antica Società Fagiuolesca, un’istituzione locale probabilmente risalente alla fine dell’XI secolo, oggi parte della Pro Loco, che sin da tempi immemorabili si occupa di organizzare i festeggiamenti per il Carnevale.
Sebbene sia un Carnevale Storico, il programma di questa manifestazione prevede molti momenti dedicati ai giovani e l’edizione di quest’anno è ricca di importanti novità, che lo rendono ancora più interessante per adulti e bambini.
Le celebrazioni inizieranno martedì 14 febbraio ore 21.00 con la presentazione ufficiale della coppia scelta per impersonare Stevulin d’la Plisera e Majutin dal Pampardù. Maschere provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia fanno da testimonial al passaggio di consegne dalla coppia uscente ai giovani designati per l’anno in corso. con il Gran Galà delle Maschere e dei Personaggi storici.
Giovedi Grasso 16 febbraio inizierà l’ormai consueto Raduno dei Camper, mentre in serata alle ore 20.30, al suono dei Pifferi e Tamburi del Carnevale Storico e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzano in Piazza Aldo Moro un percorso enogastronomico, formato da circa 20 stand, dove si distribuiscono cibi e bevande a tutti.
Ore 23.00: Esibizione della spettacolare band Disco Inferno..
Venerdì 17 febbraio è prevista una serata giovani con BlackOut Party, mentre nella serata di sabato 18 febbraio ore 20,30 ci sarà la consegna ufficiale delle chiavi della città da parte del Sindaco ai personaggi del Carnevale santhianese e una sfilata lungo le vie cittadine, che si concluderà con un bellissimo veglione in maschera.
Domenica 19 febbraio, dopo la Santa Messa con la partecipazione dei personaggi storici, le maschere, i gruppi e le bande cittadine alle ore 10 sfileranno per accogliere Gianduja e si potrà assistere al primo Corso Mascherato con carri e maschere a piedi. Alla sera ore 21,30, è previsto un grande veglione con il gruppo Divina Show.
Lunedì 20 febbraio, Il momento simbolo del Carnevale di Santhià si apre alle 5 del mattino con le “Sveglie” del Corpo Pifferi e Tamburi, che hanno il compito di destare i rappresentanti della Direzione che devono presiedere all’accensione dei fuochi con cui sarà preparata la Colossale Fagiuolata.
Alle ore 12,00 , grazie a 320 camerieri, verranno distribuiti alla popolazione 20 quintali di fagioli e 10 quintali di salami, per oltre 20.000 razioni.
Nel pomeriggio, alle 16,00 ci sarà il Gran Ballo dei Bambini e alla sera il suggestivo Corso Mascherato in Notturna con maschere e carri appositamente illuminati. Seguirà lo spettacolo della Luogo Comune Band e il grande show di JUST 4 DEEJAYS.
Lo Storico Carnevale di Santhià si concluderà martedì 21 febbraio con i tradizionali Giochi di Gianduja al mattino alle ore 10 un evento imperdibile per le vie di Santhià: tanti giochi risalenti al periodo medievale, a cui partecipano le varie Compagnie, sfidandosi tra di loro in una giornata all’insegna del divertimento.
Alle 14,30 il Terzo Corso Mascherato, che finirà con la proclamazione dei migliori carri e gruppi mascherati e con la cerimonia di chiusura del Carnevale, alle ore 22.00, che si caratterizza per il tradizionale “Rogo del Babàciu”, un pupazzo appeso su una pira e bruciato in Piazza Maggiore. Tutta la popolazione assiste all’accensione del rogo che segna la fine del Carvè, fra il suono delle campane a lutto e le note di una marcia funebre, che si tramuta subito dopo poche note in una “monferrina” sfrenata, un ballo che segna il ritorno dell’atmosfera tipicamente allegra del Carnevale.
- Quando: dal 14 al 21 febbraio 2023
- Dove: Santhià
- Info: Per assistere ai Corsi Mascheratiè previsto il pagamento di un biglietto solo per gli adulti non residenti e i bambini con età superiore ai 12 anni e da venerdì 17 febbraio a martedì 21 sarà sempre possibile accedere al Santhià Carvè Food Village Street Food.
Gran Carnevale di Carmagnola
Domenica 19 febbraio i bambini saranno i protagonisti della giornata: sono in programma baby dance con Madame Zorà, truccabimbi a cura della Croce Rossa Italiana comitato di Carmagnola e Nutella Party a cura della Pro Loco.
Martedì 21 febbraio la sfilata dei carri con Re Peperone e la Bela Povronera torna in presenza dopo tre anni di stop a causa del Covid e con un nuovo percorso lungo l’asse di via Torino, nel tratto compreso tra le due rotonde
- Quando: domenica 19 febbraio e martedì 21 febbario 2023
Carnevale di Chivasso
Il Carnevalone di Chivasso è tra più antichi d’Italia: risale al 1905. Per le strade sfilano carri allegorici provenienti dai maggiori carnevali piemontesi, spesso di dimensioni spettacolari, con oltre 4.000 figuranti che danno vita ad una coloratissima festa con fiori e coriandoli. La particolarità del Carnevalone di Chivasso è che gli spettatori diventano protagonisti della festa. Il corteo storico si apre con la sfilata dei personaggi storici chivassesi: la “Bela Tolera”, l’“Abbà” e la loro corte di dame, alfieri e paggetti. I personaggi principali sono posti su un carro dorato che riproduce la torre ottagonale, unico resto dell’antico castello dei Marchesi del Monferrato.
- Quando: 19-21-26 febbraio 2023
- Dove: Piazza Beato Angelo Carletti, 2
- Ingresso libero
Carnevale di Giaveno
Sfilata di carri allegorici e figuranti, gruppi mascherati, bande, majorettes, sbandieratori, intrattenimenti giocosi per i bimbi.
- Quando: 5 marzo 2023
- Dove: Piazza Molines, Giaveno (TO)
- Info: +39 0119374053 ; proloco.giaveno@gmail.com
Il Carnevale di Ivrea
Grande attesa, dopo tre anni torna lo Storico Carnevale di Ivrea. E non può mancare la famosa Battaglia delle Arance che rievoca la rivolta medievale del popolo che rifiutò di sottostare allo ius primae noctis, ovvero il preteso diritto da parte del signore feudale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze
Dal 16 al 21 febbraio 2023, nella città di Ivrea sono in programma tantissimi appuntamenti tradizionali per questa grande festa del Carnevale eporediese: la presentazione della Mugnaia, il corteo storico, il gran ballo, lo spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora e tante degustazioni di piatti tipici. E poi ovviamente c’è l’immancabile e attesissima Battaglia delle Arance che ogni anno attrae curiosi e appassionati dal resto del Piemonte e d’Italia.
Ecco il programma completo
Giovedì 16 febbraio 2023 Giovedì Grasso: passaggio dei poteri civili dal Sindaco di Ivrea al Generale e Calzata del Berretto Frigio; sfilata del Corteo Storico; Festa dei bambini in piazza Ottinetti; fagiolata Cuj d’via Palma; visita del Corteo Storico al Vescovo e degli Abbà al Sindaco; Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese
Sabato 18 febbraio 2023 Sabato Grasso: presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia; presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia del Palazzo Municipale; marcia del Corteo Storico; fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora, spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.
Domenica 19 febbraio 2023 Domenica di Carnevale: fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo; Cerimonia della Preda in Dora; inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della prima delle tre giornate di Battaglia; Corteo Storico. Battaglia delle arance: le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro suddivisi su due percorsi: interno (piazza Ottinetti e piazza di Città) ed esterno (Borghetto, piazza del Rondolino passando da Lungo Dora e piazza Freguglia).
Lunedì 20 febbraio 2023 Lunedì di Carnevale: zappate degli Scarli As pianta ‘lpich a l’uso antic; inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della seconda giornata di Battaglia; Corteo Storico; degustazione di merluzzo con cipolle appena fritti presso la sede del Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo. Battaglia delle Arance: le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro su un unico percorso: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
Martedì 21 febbraio 2023 Martedì di Carnevale: inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della terza giornata di Battaglia; Corteo Storico; premiazione dei Carri da Getto e delle squadre a piedi; abbruciamento degli Scarli nei vari rioni e abbruciamento in presenza della Mugnaia in piazza di Città; abbruciamento ultimo Scarlo in piazza Lamarmora e a seguire marcia funebre Advérze a giòbia ‘n bot.
Mercoledì 22 febbraio 2023 Mercoledì delle Ceneri: polenta e merluzzo in piazza Lamarmora. E se volete scoprire la storia di questa antica festività date un’occhiata al nostro articolo: Il Carnevale di Ivrea e la Battaglia delle Arance: storia e curiosità di un evento unico al mondo.
- Quando: 5 Febbraio 2023 – 22 Febbraio 2023
Carnevale di Carignano
Dieci giorni di festa, da sabato 11 a martedì 21 febbraio, e un fitto programma di iniziative ed eventi messo a punto dal la Città di Carignano-Assessorato alle Manifestazioni e dal Comitato Manifestazioni. Si comincia sabato 11 con l’inaugurazione e la presentazione della Castellana e del Gran Siniscalco, gran finale il Martedì Grasso con l’ultima delle tradizionali quattro sfilate dei carri allegorici e le premiazioni, in mezzo altre tre sfilate (una domenica 12 e due domenica 19, al pomeriggio e in notturna), e poi Carnevale Bimbi, Carnevale Benefico, Serenata alla Castellana.
Giovedì 16 febbraio alle 14.30 Festa di Carnevale dedicata ai bambini con merenda offerta.
I carri allegorici insieme a carretti, gruppi mascherati e maschere al seguito, animeranno piazze e vie della città.
Ma per partecipare, ricorda il Comune di Carignano, occorre iscriversi; la scadenza della presentazione delle domande è il 5 febbraio
-
- Quando: dall’11 febbraio al 21 febbraio
- Dove: Carignano
- Ingresso libero
Festa di Carnevale a San Mauro Torinese
Arriva la carovana fantastica di Alice nel paese delle Meraviglie. Meravigliosi costumi e un carro musicale sono l’anima di uno spettacolo di animazione unico nel suo genere. Una strampalata banda di sconvolgenti personaggi invade le strade della città accompagnata da musiche balcaniche.
-
- Quando: 27 febbraio ore 15,30
- Dove: Ponte Vecchio, 10099 San Mauro Torinese (TO)
- Ingresso libero
A Zoom sei giorni di festa
Altro che coriandoli, quest’anno vanno di moda le bolle di sapone. Io bioparco Zoom festeggia carnevale con le bolle di sapone, con talk e sfilate in maschera. Grazie alla collaborazione con Torino Comics e Cospa Family, saranno presenti cosplayer dal 11 al 26 febbraio) e si esibiranno lungo i viali del parco, mentre il pomeriggio parteciperanno alla parata.
-
- Quando: dall’11 al 26 febbraio
- Dove: Zoom, strada Piscina 36 a Cumiana
- Costo: 20 euro on line, 24 alla cassa. Fino a due anni si entra gratis
Festa di carnevale nella zona pedonale di via Petitti a Casa Garibaldi
Cioccolata calda, bugie e giochi tutti insieme per festeggiare carnevale nella zona pedonale di via Petitti a casa Garibaldi.
- Quando. Giovedì 24 febbraio, alle 17
Eventi di Carnevale a Torino per famiglie
Il carnevale delle maschere
Siamo a Torino nel 1965 e per l’organizzazione del primo carnevale torinese Gianduja invita Arlecchino e Pulcinella per fare una grande festa….. Durante la festa lo stregone Kativone, adirato per non essere stato invitato lancia una maledizione sul carnevale togliendo il sorriso ai bambini. Gianduja, Arlecchino e Pulcinella uniscono le astuzie e le forze per sconfiggere lo stregone e riportare i sorrisi di carnevale a tutti.A partire dai 3 anni. Prezzi: intero € 10 – formula family: 3 ingressi € 28 – formula family: 4 ingressi € 32 – carnet 6 spettacoli € 52.
- Quando: sabato 18 febbraio e domenica 19 febbraio alle 17
- Dove. Alfa Teatro in Via Casalborgone, 16/I, Torino
- Info: info@alfateatro.it – 334/2617947
Carnevale a Teatro con papà Alfredo
I burattini non sono mica tutti uguali. Sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri; e quando vogliono puntano i piedi, come i bambini (e certi grandi) anche se i piedi loro non li hanno. Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso. A lui piacciono la musica Rap e il Free Style, le Challenge, le dirette video e di fare il Pirata in baracca proprio non gli va giù. Questo è un problema per il povero Bruce: Il Tesoro dei Pirati è il suo spettacolo più bello quello che gli chiedono sempre. Una mattina, dopo 120 giorni chiusi in casa senza lavorare, suona il telefono. Finalmente gli chiedono di fare lo spettacolo. Papero Alfredo però punta i piedi: niente da fare, vuole restare in camera davanti al suo computer! Altro che Pirata, lui è uno YouTuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra genitori e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità.
- Quando: sabato 18 febbraio alle 20.30
- Dove: Organizzato da – S.T.A.R. – S.torie T.erritori A.rte R.elazioni in Spazio Pro – Teatro Provvidenza – Via V. Asinari di Bernezzo 34, 10146Torino (TO)
- Info: storie@culturastar.it – Wa 346/0719857
- Durata 50 minuti. Consigliato dai 4 anni in su
Carnival on Ice al Palavela
Apertura straordinaria della pista nei giorni di carnevale. Trucca bimbi, luci sceniche, tanti dolcetti… sarà un pomeriggio di divertimento anche grazie ai maestri del CUS pattinaggio, anche loro mascherati, che coinvolgeranno i bambini e le bambine in allegri giochi in pista.
- Quando: martedì 21 febbraio dalle 15 alle 17
- Dove: Palavela Via Ventimiglia 145, Torino
- Info: 011 616 4547 – info@parcolimpicotorino.it
Carnival Party @ Cascina Roccafranca
Se ci sono due cose che ci piacciono da Kids&Us Torino oltre all’insegnamento dell’inglese, sono le feste e il divertimento! Per questo motivo, abbiamo preparato per il 21 febbraio un Fun Day a tema Carnevale. Il Fun Day è una giornata di attività e giochi in inglese per bambini e bambine a partire da 3 anni di età, organizzata dalle 15.30 alle 18.30. Per questo Carnevale ci cimenteremo in Little Chefs: Prepareremo una ricetta con l’aiuto dei genitori! e Arts&Crafts: Preparatevi a costruire una maschera divertentissima. Vivere insieme l’atmosfera di Carnevale alla Cascina Roccafranca sarà molto divertente!
- Quando:martedì 21 febbraio alle 15.30
- Organizzato da Kids & Us Torino in Cascina Roccafranca – via Rubino 45,
- Info: torino@kidsandus.it – 3496164391
Carnevale a Torino e provincia nei musei e nei castelli
Tantissimi gli incontri e i laboratori per bambini e famiglie nei musei di Torino in questo lungo ponte di Carnevale
Aperture straordinaria del Maca
Carnevale alla Mole Antonelliana …ogni trucco vale! – laboratorio sul set
Sperimenta sul set i trucchi ed effetti speciali del cinema: apparizioni, sparizioni, sdoppiamenti, volo e altri superpoteri! I partecipanti riceveranno il video realizzato durante il laboratorio
- Quando: sabato 18 febbraio alle 17
- Dove: Museo del Cinema, Mole Antonelliana
- Durata: 1h30
- Costo: € 6 a partecipante + biglietto ridotto museo
- Per famiglie e bambini +8
- Prenotazioni a questo link
Tutti i visitatori sono invitati a venire al Museo del Cinema indossando il costume di carnevale!
Speciale carnevale al museo – Castello di Rivoli
A grande richiesta torna il Carnevale al Museo a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, con diversi appuntamenti nel fine settimana 18 -19 febbraio e in occasione del Martedì Grasso 21 febbraio: una speciale giornata di festa con apertura straordinaria della mostra di Olafur Eliasson.
Le proposte al Castello di Rivoli per bambini, ragazzi e famiglie per i giorni di vacanza del Carnevale da sempre riscontrano un enorme successo: la festa tanto attesa sul calendario diventa un’occasione per grandi e piccini per stare insieme, immersi nell’arte e nella bellezza, tra il Castello e gli affascinanti spazi all’aperto che lo circondano. Quest’anno la mostra di Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti offre l’esperienza di un viaggio reale e al tempo stesso incantato, guidati dalle apparizioni di luci e colori nel buio, come giganteschi caleidoscopi in cui immergersi. Il percorso prosegue in laboratorio, dove si possono esplorare ancora gli effetti della percezione di luce, riflessi e gamme cromatiche, con attività coinvolgenti e divertenti fino alla grande parata finale.
Il Carnevale al Museo, con percorsi sempre diversi a partire dalle opere presenti in Collezione e nelle mostre temporanee, è una formula molto amata dal pubblico, confermando come il Castello di Rivoli sia tra i musei kids and family friendly più apprezzati.
Weekend’Arte per le famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni
Sabato 18 e domenica 19 febbraio ore 11 e ore 16
Martedì 21 febbraio ore 11 oppure ore 14,30
Biglietto a tariffa speciale per adulti e bambini 4,50 Euro.
Speciale Carnevale al Museo per famiglie con bambini da 6 a 10 anni
Martedì 21 febbraio
Apertura straordinaria della mostra di Olafur Eliasson.
È possibile partecipare alla giornata intera (pranzo al sacco portato da casa) per gruppi di bimbi dai 6 ai 10 anni, con accoglienza a partire dalle 8.30, oppure solo al pomeriggio a partire dalle 14.30, aperto a tutte le famiglie. Conclusione alle ore 17 circa.
- Quando: sabato 18, domenica 19 e martedì 21 febbraio
- Dove: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (To)
- TARIFFE: 10 Euro per i bambini che trascorrono la giornata al Museo
4,50 Euro attività per le famiglie dalle ore 14.30 - Info: Indispensabile la prenotazione contattando il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli:
Tel. 011.9565213 educa@castellodirivoli.org www.castellodirivoli.org/dipartimento-educazione
Carnevale al Castello di Miradolo
Aspettiamo grandi e piccini per festeggiare il Carnevale e trascorrere un pomeriggio divertente e colorato in famiglia, immersi nel parco.
Non mancate e ricordatevi di venire mascherati!Attività per famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni.
In collaborazione con Cooperativa ArnicaPossibilità di prenotare una merenda d’asporto presso la Caffetteria del Castello: bugie e una bevanda calda 4€ a persona.
- Quando: domenica 19 febbraio alle 15
- Dove: Fondazione Cosso Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo, Pinerolo
- Attività inclusa nel biglietto di ingresso al parco 6€.
- Gratuito per possessori di Tessera Abbonamento Musei e per bambini fino a 5 anni
- Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
Carnevale al MU-CH
Se vuoi fare qualcosa di stravagante, divertente e istruttivo, vai al MU-CH per il Laboratorio tematico in collaborazione con Ethical Grace, la Super Nonna ti aspetta!
Super nonna pensaci tu!
Dal piccolo orto botanico e dalle formulazioni segrete di nonna Maria nasce la più grande squadra acchiappa germi della storia. Tra germi fluorescenti, bolle di sapone e un panetto detergente fatto con le nostre mani, racconteremo le incredibili avventure di SuperNonna e la sua squadra del pulito. Capiremo quanto può essere straordinario il potere di molecole infinitamente piccole e quanto possono essere incredibili i segreti di una nonna!
- Quando: 19 febbraio ore 10,30, 15 e 17,30
20 febbraio ore 15 e 17,30
e 21 febbraio ore 15 e 17,30 - Dove: Mu-Ch Via Leinì, 84, Settimo Torinese
- Info: Durata: 60 minuti Età: 5-12 anni
- Costo: 7€ per i bambini tra i 5 e i 12 anni
I tour di Carnevale
Tour del centro storico per festeggiare il Carnevale!
CulturalWay, in occasione della festa di Carnevale, propone un divertente tour del centro storico di Torino, durante il quale i visitatori saranno chiamati a distinguere le informazioni vere da quelle che sono semplicemente… delle burle!!
Ci sono delle prigioni in Largo IV Marzo?
E vero che Alessandro Antonelli voleva distruggere il Duomo?
Esistono tunnel che collegano Palazzo Reale a Rivoli e a Superga?
A queste e a molte altre domande e leggende metropolitane si proverà a dare risposta lungo un itinerario che leverà la maschera alla città, facendone scoprire il vero volto.
- Quando: 19 febbraio ore 15,30
- Dove: Largo IV Marzo
- Prezzo. € 13 intero/adulti – € 6 ridotto/6-18 anni
- Durata: 2h
- Info & Prenotazioni qui T.+39.339.3885984 – info@culturalway.it
Passeggiate di Carnevale a Torino e provincia
Carnevale con Helix
Con la preziosissima collaborazione con il ristorante Il Mulino di Mattie – Ristorante, Albergo, Centro Ippico e con Panificio Pasticceria Marzo, Tatiana di Nel Bosco con Helix ci aspetta per tre appuntamenti divertenti di Carnevale:
Sabato 18 dai 6 anni, CARNEVALE IN NATURA: escursione e divertimento alla ricerca di speciali materiali del bosco, con i quali si realizzeranno mascherine naturali e si farà una magica coriandolata di foglie. E dopo la festa tutti A CAVALLO. E per concludere in bellezza, MERENDA SINOIRA!
- Quando: 18-19-25 febbraio 2023
- Dove: Mattie e Condove
- Info: +39 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com
Ecoscoperte di carnevale a Cascina Govean
Cosa sono le Ecoscoperte al Centro di educazione ambientale di Legambiente Cascina Govean?
E’ un modo per chiamare le nostre giornate che saranno fatte di: natura, attività all’aria aperta, esperienze nel bosco, coltivazione del nostro orto, giochi, divertimento, laboratori di cucina e di autoproduzione, laboratori manuali ed espressivi, sport, e relax.
I nostri educatori, tutti formati da Legambiente Scuola e Formazione, programmeranno le diverse attività in base alle fasce d’età dei bambini e alle loro esigenze, inserendoli nella nostra ambientazione fantastica che caratterizzerà tutte le giornate in Cascina.
Il nostro cuoco si occuperà di cucinare pasti freschi e genuini garantendo la massima attenzione in caso di allergie, intolleranze o diete speciali.
Il menù verrà consegnato a tutte le famiglie insieme alle indicazioni che arriveranno via mail.
Iscrizione 2 giorni PART TIME (ingresso 8/9.30 uscita 13.30/14.00 OPPURE ingresso 12.00 uscita 16.30/17.45)
- Quando: 20 e 21 febbraio 2023
- Dove: Cascina Govean Via Marconi 44b, Alpignano
- Info: 011 978 7392 – cascinagovean.legambiente@gmail.com
-
Iscriviti qui: https://forms.gle/uvsUvUSqBHyemgkC6
Carnevale al bosco delle Meraviglie
- Quando: domenica 19 , lunedì 20 e martedì 21 febbraio
- Dove: parco emozionale a Sant’Ambrogio di Torino. (ALL’APERTO)
- Dura circa un’ora e mezza
- Costo : 14€ a persona- Prenotazione obbligatorioa
- ORARIO PARTENZE: ore 10.00, ore 13.00, ore 15.00
- Info:Sant’Ambrogio di Torino Via Umberto I, 125 – info@boscodellemeraviglie.it – 0119323021
Carnevale nel bosco con la Balena
- Quando: 26 febbraio ore 10 – 12,30
- Dove: Collina Morenica, Rivoli
- Età: 2 – 10 anni
-
Info e Prenotazioni: Rosanna 3894273541 Eugenio 3481847670 unabalenanelbosco@gmail.com
Verrà offerta merenda e tisana calda. Nel rispetto dell’ambiente circostante coriandoli, stelle filanti, bombolette spray etc. non sono ammessi
Laboratori di Carnevale per bambini a Torino
Festa di Carnevale a Borgo Rubens
Con l’arrivo del Carnevale l’asinello Piccolo e il giovane cavallo Legend hanno perso i loro colori!
Bambini accorrete numerosi al Borgo Rubens per aiutarli a recuperare i colori perduti e riportare la felicità ai nostri amici animali!
Truccabimbi, cacce al tesoro nel bosco, laboratori manuali, giochi insieme ai cavalli, balli, giochi di gruppo e una merenda golosa vi aspettano!
La festa è pensata per bambini dai 6 ai 12 anni, ma se ci sono bambini più grandi sono ben accetti.
Massimo 40 partecipanti. I bambini possono venire mascherati.
La festa è aperta a tutti i bambini. In caso di disabilità vi chiediamo di segnalarcelo nell’apposito form d’iscrizione in modo da valutare insieme un’eventuale figura di sostegno.
Per motivi di tutela dell’ambiente sono vietati coriandoli, spume o altro materiale che possa inquinare la natura.
Programma:
- 14.00: accoglienza
- 14.30: inizio della festa
- 17.00: merenda, giochi e balli in gruppo
- 18.00: saluti finali
IMPORTANTE PER ACCEDERE AL BORGO: per portare i bambini alla festa sarà possibile salire con la macchina fino al parcheggio, lasciare il bambino e poi venire a riprenderlo dalle 17.45 alle 18.00. A partire dalle 14.00, all’inizio della strada per arrivare al Borgo, ci sarà il personale Rubens che vi indicherà quando potrete salire, in modo da farvi accedere alla struttura senza bloccare il traffico e in modo agevolato per voi. Vi chiediamo la gentilezza di essere puntuali in modo da riuscire a svolgere tutte le attività pensate per la festa e il divertimento dei vostri bambini.
Le prenotazioni chiudono MERCOLEDì 15 FEBBRAIO, compilando il form su: https://www.associazionerubens.it/news/carnevale2023/
- Quando: 18 febbraio – La festa inizia alle 14.00 e termina alle 18.00
I genitori posso accedere alla struttura con la macchina o a piedi per accompagnare i bambini alle 14 e poi venirli a riprendere alle 18. - Dove: BORGO RUBENS – C.so Casale, 438/16 – Torino
- CONTRIBUTO: 25 euro a partecipante
- Info: Per ulteriori info scrivere a: borgorubens.info@gmail.com Giulia – 349.8870058
Mani in pasta- Speciale Carnevale
Per i laboratori del sabato: Mani in pasta, laboratorio di cucina – Speciale Carnevale – per bambini dai 3 ai 10 anni. Per bambini dai 3 agli 11 anni 5 euro a laboratorio prenotazione obbligatoria.
- Quando: sabato 18 febbario alle 1o
- Dove: Punto Prestito e Lettura Cartiera via Fossano, 8
- Info: info@cartiera.to.it – Wa 329/4674357
Carnevale alla Casa del Teatro
Un guasto alla macchina, un mago sperduto senza attrezzi, una giornata storta da salvare, un pubblico da divertire!
Mentre gli assistenti cercano di sistemare la scena per lo spettacolo, strepitose gag sorprendono e divertono il pubblico in uno spettacolo imprevedibile dove nessuno fa quello che dovrebbe perché… a Carnevale ogni scherzo vale!
Un susseguirsi di situazioni comiche e surreali alla ricerca del confine tra realtà e finzione. Episodi di ogni tipo creeranno una vera e proprio opera d’arte folle al confine tra numeri acrobatici, giochi e scherzi con coinvolgimento del pubblico.
Prima dello spettacolo si potrà partecipare al photoset e al truccabimbi mentre al termine si svolgerà la sfilata delle maschere e l’imperdibile battaglia di coriandoli.
Per tutti; in sala grande.
Artemakia
Di e con Milo Scotton
- Quando: domenica 19 febbario alle 15,30 e lunedì 20 alle 17
- Dove: Casa del Teatro Ragazzi corso Galileo Ferraris 266, Torino
- Info: 389 206 4590 erika.garetto@casateatroragazzi.it
Piccoli Cuochi – Carnival edition
“È Carnevale,
e ogni scherzo per oggi vale.”
G. Rodari
Anche al Novotel Torino C.so Giulio Cesare, ogni scherzo vale.
Ti aspettiamo con i tuoi bimbi per creare, cucinare e decorare insieme tanti divertenti biscotti per la festa più colorata dell’anno.
Piccoli e grandi, seguiti dal nostro Chef e da uno staff esperto, si divertiranno con le mani in pasta a decorare e a realizzare colorati e gustosi biscotti a tema carnevale.
Al termine del laboratorio, tutti potranno rilassarsi con una meritata merenda sinoira.
A fine giornata ciascun bambino porterà a casa un sacchettino con i dolcetti realizzati da mangiare con gli amici!
Il laboratorio è indicato ai bambini dai 4 anni ai 10 anni.
I bambini di 3 anni possono partecipare con la presenza di un adulto.
Tutti i bambini sono invitati a presentarsi con i loro costumi di Carnevale e dopo una piccola sfilata verrà eletto il Re della festa!!!
Menù per adulti:
🎉Sformatino di topinambur
🎉Bignole alla fonduta di toma e tartufo
🎉Croccanti fritti: Carciofi in tempura, panzerottini e mozzarelline in carrozza
🎉Tagliere di salumi con gnocco fritto e latte brusco
🎉Risotto ai carciofi
🎉Zabaione caldo servito con:
🎉Friciò piemontesi
🎉Frittelle di mele
🎉Chiacchiere
Per Bambini:
🎉Mozzarelline impanate e panzerottini fritti
🎉Focaccine di patate tarcite
🎉Cioccolata calda con panna servita accompagnata da:
🎉Frittelle di mele
🎉Chiacchiere
🎉Frittelle di San Giuseppe
- Quando: domenica 19 febbraio a partire dalle 16:30
- Dove: Novotel Corso Giulio Cesare 338/34 Torino
- CONTATTI e PRENOTAZIONE email: H3306-FB@accor.com – Telefono: +39 0112601211
- COSTO: 15 euro bambini dai 4 anni ai 10 anni: laboratorio + merenda
15 euro adulti merenda sinoira
bambini da zero a 2 anni gratis solo merenda.
Posti limitati, necessaria la prenotazione almeno 24 ore prima, con acconto del 50% con bonifico bancario. - PARCHEGGIO NOVOTEL GRATUITO
La Fabbrica dei colori – Carnevale
In occasione del Carnevale le OGR si trasformano in fabbrica di coriandoli. I partecipanti guidati da un video maker realizzeranno una ripresa video in stop-motion. I disegni realizzati spiccheranno il volo trasformati in frammenti di colore: i coriandoli!
- Quando: domenica 19 febbraio alle 16
- Dove: Ogr corso Castelfidardo, 22
- Per bambini dai 6 anni.
- Info: info@ogrtorino.it – 011/0247108
- iscrizioni on-lne
Carnival Camp: laboratori di tecnologia e pixel art digitale
FuturMakers ha deciso di festeggiare il Carnevale con i laboratori di tecnologia e pixel art digitale! Coloriamo, disegniamo e… programmiamo le nostre maschere di Carnevale con attività di coding e di arte!
L’esperienza del Camp si rivolge a/a tutti i bambini/ee ai/a tutti i ragazzi/ragazze nelle seguenti fasce di età:
- 7-8-9 anni
- 10-11 anni
IL PROGRAMMA
I corsi che proponiamo e i relativi obiettivi, riguardano 3 tematiche e sono così strutturati:
1) Robotica educativa con Ozobot e MBot: l’obiettivo del corso è scoprire ed esplorare le funzionalità dei robot educativi utilizzando un approccio attivo e creativo;
2) Linguaggio di programmazione: il corso ha l’obiettivo di familiarizzare con i principi base del coding attraverso un linguaggio di programmazione semplice e versatile attraverso uno dei programmi più utilizzati al mondo: Scratch;
3) Coding con la Pixel Art: attraverso la pixel art digitale si avrà modo di creare la propria maschera di Carnevale e il laboratorio sarà il perfetto risultato della combinazione tra tecnologia e arte!
Al termine dei laboratori, per i genitori sarà possibile vedere i prodotti realizzati dai nostri FuturMakers!
Chi fosse interessato a esercitarsi successivamente a casa con i programmi scaricati, può portare con sè il proprio PC.
SPAZIO COMPITI
Durante le pause dalla tecnologia, dedichiamo un momento allo studio e ai compiti.
MERENDA E PRANZO
Il consumo, a metà mattina, di uno spuntino bilanciato migliora l’attenzione, ma soprattutto facilita la memorizzazione di quanto andranno a spiegare i nostri coach! E poi renderanno tutti più sorridenti ☺
Il pranzo può essere portato da casa oppure richiesto alla nostra struttura a un costo aggiuntivo rispettando le esigenze alimentari di ognuno. Il menù della nostra struttura prevede un piatto principale (primo o secondo) accompagnato da frutta e acqua oppure giro pizza.
- Quando: Il campo si terrà il 20 e il 21 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 17.
- Dove: Il Carnival Camp, si terrà nella sede di FuturMakers in Corso dante 127.
- Costo e prenotazioni: qui
- Dal secondo figlio iscritto ti aspetta lo sconto speciale del 10% per ogni bambino iscritto. Richiedi il codice a info@futurmakers.it o al 011 043 8419 (sconto non cumulabile con altri codici sconto)
Carnival 2023 al Baby Gym
- Quando: Lunedì 20 febbraio ore 16 – 17,30 per i bimbi/e di 5-7 anni
ore 18 – 19,30 per i bimbi/e di 3-5 anni - Dove: Baby Gym Via Vespucci 36, Torino
- Info: 347 303 8255 – babygym.to@gmail.com
Carnival Fun Day
Per Carnevale le scuole Kids&Us propongono tante diverse attività ludico-didattiche al 100% in inglese, sviluppate in esclusiva dal nostro Dipartimento Metodo. I Fun Day puntano a permettere ai bambini di proseguire il contatto con l’inglese al di fuori delle consuete lezioni. Queste giornate sono aperte anche ai bambini non ancora iscritti ai corsi offerti dalle nostre scuole.
- Quando: Lunedì 20 febbraio e martedì 21 febbraio alle 12
- Dove: Kids&Us Collina Viale Enrico Thovez, 2, 10131Torino (TO)
- Info: torino.collina@kidsandus.it – 345/345.1892
- Biglietto: 45 euro
- Età: 3-10 anni
Carnival Party di Cascina Roccafranca
Programma:
- Quando: 21 febbraio ore 15,30 – 17,30
- Dove: Cascina Roccafranca Via Rubino 45, Turin, Italy
- Info: +39 011 0113 6250 – inforoccafranca@comune.torino.it
Carnevale per bambini in Valle d’Aosta
Il carnevale dei piccoli a Saint-Vincent
Il Carnevale dei Piccoli iniziò nel 1962, quando un gruppo di privati, patrocinati dal Comune, dal Casinò e dall’Azienda di Soggiorno, diede inizio a questa manifestazione.
Si volle dare maggiore importanza ai bambini che, per una settimana, formavano una mini Giunta Comunale per amministrare il Paese.
La tradizione continuò per diversi anni ma poi venne interrotta per vari anni fino a quando nel 1978, un gruppo di volontari decise di costituirsi in Comitato e di far rivivere il Carnevale, che con il passare degli anni riacquistò la sua importanza.
Un mese prima della manifestazione, le maestre delle scuole elementari iniziano a preparare i bambini alle elezioni del piccolo Sindaco, scelto tra i bambini della quinta elementare, e del suo seguito (cerimoniere, cinque Assessori, un Capo vigile, dieci Vigili, un Capo Pompiere, sei Pompieri, un Dottore, tre Crocerossine, due Infermieri e due Vivandiere).
Alla sfilata del martedì grasso, evento clou del Carnevale, partecipano gruppi folcloristici, bande, majorettes e carri allegorici, il cui soggetto s’ispira al mondo dei bambini.
•Investitura del Piccolo Sindaco
•Lancio dei palloncini
•Grande sfilata dei carri
•Polenta e salamini (martedì grasso) alle ore 12,30
- Quando: 20 febbraio
- Dove: Saint-Vincent Piazza Aosta
- Info: Comitato Organizzatore del Carnevale Piazza del Mercato 11027 SAINT VINCENT (AO) Telefono: 348.2604760
Il carnevale dei bambini a La Thuile
A Carnevale ogni scherzo vale, ma qui è tutto vero!
L’appuntamento con il Carnevale di La Thuile è diventato un vero must, dove divertimento e allegria la fanno da padrone, ma soprattutto dove i più piccoli sono i protagonisti di una giornata a loro dedicata!
Quest’anno questo festoso appuntamento sarà colorato dal Mago J, un artista poliedrico che proporrà uno show magico… ma anche qualche piccolo pasticcio!
- Quando: 20 febbraio ore 16
- Dove: Sala Manifestazioni Arly
- Info: Consorzio Operatori Turistici La Thuile Via Marcello Collomb, 36 11016 LA THUILE (AO)
Telefono: 0165.883049 – E-mail: info@lathuile.it
Carnevale storico della Coumba Freida
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. I costumi sarebbero dunque la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi.
- Un carnevale dalle origini antiche
- Maschere tipiche originali
- Gioia e risate per i bambini
- Paese in festa
Ritroviamo l’orso che rappresenta l’avvicendarsi della primavera; le code dei muli, che rappresentano i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste; gli specchi sui costumi, che devono scacciare gli spiriti maligni; il colore rosso, che simboleggia la forza e il vigore e che, anch’esso, ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie. Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto.
Programma:
11 febbraio
Ore 9.00 – visita alle famiglie delle frazioni di Chaz Henry, Chez Courtil, Roven, Montjoux et Gorrey.
Pomeriggio Carnevale dei bambini presso la sala polivalente del capoluogo.
18 febbraio
Ore 9.00 – uscita del gruppo mascherato e visita alle famiglie delle frazioni di Excenex, Arpuilles e Planet.
19 febbraio
Ore 9.00 – visita alle famiglie di Variney, Arliod, Plan CHambavaz, Chez Roncoz e Savin.
20 febbraio
Ore 9.00 – Uscita del gruppo mascherato e visita alle famiglie delle frazioni Capoluogo, La Resaz, Cré, Maisonnettes, Meylan, Seyssinod, Jouannet e La Revoire.
21 febbraio
Ore 9.00 – Uscita del gruppo mascherato visita alle famiglie delle frazioni di Ossan, Saraillon, Signayes, Gran Signayes, Clou e La Faverge.
Ore 21.30 – Serata danzante con Orchestra Loris Gallo.
- Quando: dall’11 al 21 febbraio
- Info: Ufficio regionale del turismo Via Mont Velan 1 11014 ETROUBLES (AO) E-mail: grancombin@turismo.vda.it