Cerca

Author Archives: viaggiapiccoli

Tuttomele bambini

Ma quanto sono buone le mele. E quanti tipi diversi ne esistono? Bel 7mila. Colorare, profumate, croccanti, gustose. Quale preferisci a Grigia di Torriana o la Runs.? Dal  4 al 12 novembre 2022  Cavour torna Tuttomele, la mostra-mercato sul frutto dell’autunno-inverno più amato dalle famiglie. Nel fitto programma di Tuttomele 2023,  a Cavour, abbiamo selezionato gli appuntamenti adatti alle famiglie.  Può essere un’idea diversa per una gita con i bambini, alla scoperta di mele e succhi. Da provare assolutamente le frittelle.

museo egizio bambini torino

Hai voglia di viaggiare senza dover fare le valigie? Visitare il museo Egizio di Torino con i bambini è il passatempo che fa per te. Con i suoi quattro piani, le 15 sale e gli oltre 37 mila reperti storici, il museo Egizio situato nel cuore della prima capitale d’Italia, ti farà viaggiare nel tempo all’insegna della storia, della cultura e del divertimento.

stazione sassi superga treno cremagliera

Inerpicarsi sù per la collina di Torino, a bordo di un trenino a Cremagliera, 18 minuti, 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sa 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.), con un dislivello di 425 metri e una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% (nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga) è l’avventura sulla Tranvia Sassi Superga. Si viaggia su un convoglio asel 1934, come la chiamano i torinesi  la “Dentéra”, tra scorci mozzafiato di Torino.

Parco Dora Torino

Fino agli anni ’90 del XX secolo qui c’era uno dei più grandi stabilimenti di produzione Fiat e Michelin. Ora c’è uno dei parchi più belli, anticonvenzionali e inaspettati di Torino. Ci troviamo nell’aera di Spina 3, a cavallo tra le due sponde del fiume Dora, nel territorio delle Circoscrizioni 4 e 5 di Torino. In questo parco al posto degli alberi ci sono i piloni delle ferriere dipinti di rosso, il capannone dell’acciaieria crea una enorme piazza coperta e i muri sono ricoperti da murales e graffiti. Il parco è uno dei più grandi polmoni verdi della città ed suddiviso in cinque lotti che portano il nome degli stabilimenti produttivi che un tempo occupavano quelle aree: Vitali, Ingest, Valdocco (che corrispondono ai tre nomi delle Ferriere Fiat che sorgevano sopra), Michelin e Mortara. Proprio nell’area Vitali si può giocare a basket, ballare, correre andare sui pattini o sullo skate. È il paradiso degli appassionati di urban-sport. Sullo sfondo la ciminiera è diventata il campanile della Chiesa del Santo Volto. Qui l’industria ha cambiato volto. È un parco che non ti aspetti,  con le altalene che dondolano tra le ciminiere sullo sfondo , gli skate che sfrecciano e il fiume Dora che scorre lento.

1 2 3 9