Cerca

Author Archives: Elena Marcon

Author: Elena Marcon

Elena Marcon, amante del buon cibo e dal buon vino e mamma di Arturo. Organizzatrice seriale di gite e viaggi  

Fondazione Accorsi-Ometto

Avete presente il detto “muoversi come un elefante in un negozio di cristalli”? Ecco, questo era il nostro timore prima di varcare la soglia della Fondazione Accorsi Ometto Museo di Arti Decorative di Torino con un gruppo di cinquenni e partecipare ad una delle visite con attività per famiglie organizzate nel fine settimana.

valle maira

Siamo stati da poco in Valle Maira, nella provincia di Cuneo, a circa un’ora e mezza da Torino, approfittando delle vacanze di Carnevale e di un voucher Piemonte comprato mesi fa e siamo rimasti incantati dalla bellezza di questa valle piemontese che, non a caso, è stata scelta come copertina della Lonely Planet dedicata alla nostra regione.

Agriturismo Lo Puy

A Borgata Podio, in provincia di Cuneo, una microscopica frazione di San Damiano Macra in Valle Maira, le caprette ti fanno CIAO! Solo che qui non c’è Heidi con il nonno, ma ci sono Caterina e suo fratello Mario, che  alla a fattoria e agriturismo Lo Puy – La Chabrochanto  fanno nascere, curano, crescono, tante bellissime capre Saaneen e producono ottimi formaggi.

Correva l’anno 2006, quando a Torino e nelle montagne limitrofe si tennero i Giochi Olimpici Invernali. Tutta la città si mobilitò per accogliere turisti da ogni parte del mondo e per cambiare l’immagine e il radicato pregiudizio di una regione non turistica e poco accogliente. Venne messa in atto una massiccia trasformazione, che lasciò in eredità al capoluogo piemontese e alle sue montagne varie strutture. Tra queste c’è Casa Canada, un rifugio nel comune di Frossasco, in Alta Val Noce (1060 m.s.l.m.), che venne costruito in centro città e poi spostato nel 2011 in località Rocca Sbarua.

rebus Marentino

A una mezz’ora da Torino, dove il paesaggio inizia a cambiare, le strade dritte diventano colline e gli spazi si fanno più aperti, si trova Marentino, un piccolo paese noto per il miele  e per i murales che ravvivano i muri. Dei murales molto speciali, però, che stimolano la fantasia e il ragionamento e coinvolgono grandi e piccoli: non si tratta, infatti, di “semplici” pitture murarie ma di veri e propri rebus!

marionette

C’era una volta un bambino di nome Augusto, la sua nonna era una grande appassionata di teatro e lo portava sempre con sé appena in città veniva allestito uno spettacolo, un anno per Natale (era il 1946) gli regalò un piccolo teatrino con il relativo corredo di marionette e da quel momento Augusto non potè più fare a meno di loro.