Cerca

Author Archives: Elena Marcon

Author: Elena Marcon

Elena Marcon, amante del buon cibo e dal buon vino e mamma di Arturo. Organizzatrice seriale di gite e viaggi  

sentiero dei Servanot dei Rore in Val Varaita

Dei Servanot, spiritelli dispettosi, piccoli, bruttarelli e pelosi che vivono nei boschi vi avevamo già parlato in occasione della nella nostra passeggiata in Valle Grana ma la loro leggenda è diffusa in tutte le valli occitane e, così, anche in Val Varaita, abbiamo scovato un percorso immerso nella natura dove, tra gli alberi, potrete scorgere passeggiare sentendovi osservati: il sentiero dei Servanot dei Rore.

Rifugio Meira Paula

Un bosco verdissimo, giovane, pianeggiante, fresco, una passeggiata adatta a tutti che in mezzora conduce a un nucleo di antiche dimore stagionali che una lunga ristrutturazione ha riportato in vita trasformandolo in un rifugio immerso nella natura: ci troviamo in Val Varaita, al Rifugio Meira Paula, dove tutto, dal paesaggio all’ospitalità è così perfetto, che dovrete darvi dei pizzicotti per provare di non stare sognando.

Sentiero dei bambini Prali
  • Quando si pensa alla montagna e ai bambini, spesso si fatica a trovare percorsi che siano adatti a tutti. Sono rare le passeggiate semplici che possano essere percorse anche dai piccolissimi senza che si annoino e chiedano di essere portati in spalle.
    Ma in Val Germanasca, a Prali, a poco più di un’ora da Torino, esiste un sentiero dove i bambini sono i veri protagonisti e chi lo ha voluto e pensato lo ha dedicato proprio a loro: si chiama “Il sentiero dei bambini” e, armati di mappa e comode scarpe da ginnastica, lo abbiamo percorso insieme ad Antonio Argenio, suo ideatore e presidente della proloco locale.

Avete voglia di fare un brunch domenicale con gli amici ma temete che i bambini si annoino, scappino da tutte le parti, disturbino gli altri tavoli e che ancora prima di ordinare avrai già sudato sette camice? Da Jigenyi tutto questo non può succedere. Scordatevi certi scenari apocalittici e mettetevi comodi: abbiamo scoperto il posto ideale dove fare una “tarda colazione” in libertà mentre i bambini vengono rifocillati prima e poi sono impegnati in un laboratorio. Ecco una proposta per piccoli brunch a Torino.

Bosco incantato Ostana

Cerchi un luogo dove staccare dalla routine cittadina e immergerti completamente nella natura? Un luogo adatto alla famiglia, dove passeggiare, riposare, scoprire le piante che ti circondano, riconnetterti con la Terra e con gli elementi primordiali? A Ostana, in Valle Po, dove il Monviso domina non appena si alza lo sguardo, un luogo così esiste davvero: si chiama Bosco Incantato ed è nato dalla fervida fantasia del signor Bruno.

In Piemonte, Savigliano (Cn) è una meta nota alle famiglie poiché ospita un museo molto amato dai bambini, il museo  ferroviario, ma non molti sanno che questa piccola cittadine del cuneese è sede di un altro museo, un’accademia non convenzionale, un luogo magico che è un vero e proprio viaggio dei sensi, tra aromi e profumi, uno spazio sorprendente e coinvolgente proprio nel cuore della città: il Muses, il museo delle essenze.

Si può fare un picnic primaverile in un bel parco e visitare uno dei borghi più belli d’Italia tutto nello stesso giorno?S i, si può! A Cocconato d’Asti, a meno di un’ora da Torino, abbiamo sperimentato la gita di famiglia perfetta: picnic con prodotti piemontesi (tutti a km zero) di Cascina Rosengana consumato dopo una passeggiata nello splendido Parco dell’Alberone e nel pomeriggio visita al centro storico del paese con tappa al food truck della medesima cascina per un gelato super!