Cerca

Author Archives: Elena Marcon

Author: Elena Marcon

Elena Marcon, amante del buon cibo e dal buon vino e mamma di Arturo. Organizzatrice seriale di gite e viaggi  

Tour nella street art a Torino per tutta la famiglia

Un museo a cielo aperto, tante opere sui muri che danno voce ad altrettanti artisti. Un tour per tutta la famiglia da fare a piedi o in bicicletta, in autonomia o con l’ausilio di Kiki, la guida di StreetArtTourino che vi racconterà tutti segreti dei dipinti murali più emblematici delle periferia torinese. Un modo diverso di (ri)scoprire la città per un pomeriggio con i bambini.

panettone racca

Il nostro viaggio nelle tradizioni piemontesi continua con il re dei dolci natalizi: il panettone. Non un panettone qualsiasi, quello che qui a Torino in questo periodo inizia ad essere sulla bocca di tutti, quello che compravano i nostri nonni e poi i nostri genitori per fare “bella figura” con i parenti. Si proprio lui, il classico (o il nocciolato) della Pasticceria Racca.

Circowow il libro della famiglia e i Digital party

Di Circowow ve ne avevamo già parlato qualche mese fa, quando eravamo scappati dalla calura estiva  per rifugiarci nel Fiabosco di Col de Joux li abbiamo seguiti in questi mesi e visti trasformarsi a causa delle restrizioni Covid. Ma come ha saputo reinventarsi un’agenzia specializzata in intrattenimento per bambini e ragazzi, organizzatrice di feste, giochi e divertimento che ha sempre lavorato in presenza? Il libro della famiglia e i Digital party sono la risposta che Filippo Chiadò Puli e Luca Vincent Pecora, fondatori di Circowow, hanno trovato a questa domanda.

regali natale

Per questo Natale Viaggiapiccoli ha deciso di dare il più possibile voce alle tradizioni e all’artigianalità di ogni regione. Dalla Lombardia alla Campania, dall’Emilia Romagna al Trentino, abbiamo scoperto tantissime attività artigianali che esprimono tutta la fantasia degli abitanti della nostra penisola e la terra sabauda non è da meno. Ecco una selezione di idee per scegliere tanti regali artigianali  made in Piemonte per tutta la famiglia.

regali di natale dsolidali

 

A Natale siamo tutti più buoni, si dice. Sarà vero? Sicuramente possiamo provare ad esserlo. Il 2020 è stato un anno complicato per tutti, per qualcuno forse di più. Tra le proposte che Viaggiapiccoli offre per il Natale c’è di tutto: regali green, regali artigianali, “regali immateriali”, perché non dare un’occhiata anche ai regali solidali? In Piemonte ci sono molte associazioni che si occupano di bambini meno fortunati e che per sostenersi hanno bisogno dell’aiuto e della solidarietà di tutti.

scatola di torrone artigianale di Davide Barbero

 

Uno dei ricordi più vivi che ho del Natale quando ero bambina è mia nonna che, alla fine del luculliano pranzo del 25 dicembre, dopo la frutta, i dolci e la frutta secca, mette in tavola una stecca di torrone e tutti i commensali, sebbene “pienissimi” “basta, basta, pietà” “non mi sta più nemmeno uno spillo”  tendono la mano per farsene dare un pezzetto e far scrocchiare felici le mandibole. Quel torrone, non era un torrone qualunque: era il torrone artigianale di Davide Barbero , azienda a conduzione familiare e produzione artigianale di Asti che lo scorso fine settimana ha acconsentito a svelarci tutti i segreti di un prodotto che mantiene la stessa ricetta da 150 anni (quasi 200, come è emerso da recenti documenti).

cioccolatini

 

Natale si avvicina e nelle case piemonesi si sente odore di cioccolato e nocciole. Ma  qual è il segreto del cioccolato torinese? Iniziamo un viaggio nelle tradizioni piemontesi di Natale e iniziamo da un’eccellenza: il maestro cioccolatiere Guido Castagna.  Seguiteci alla scoperta di come nascono i giuinott, i cremini, le creme spalmabili …

 

Tutto è nato da una fotografia. In un gruppo di amanti delle gite fuori porta in Piemonte qualcuno ha postato la sequenza di cerchi che vedete nella fotografia di copertina: un bellissimo esempio di land art ma anche, mi è parso, l’apertura della porta di un’altra dimensione. “Una porta che di questi tempi attraverserei molto volentieri”, ho pensato. Devo trovarla. Così approfondendo la ricerca, ho scoperto dove si trova: è il sentiero del Sarvanot in Val Grana. E ho scoperto anche  chi  è l’autrice. E mi si è davvero aperta una porta: un mondo molto più antico e complesso è venuto alla luce, fatto di folletti, leggende, boschi incantati e soprattutto di una bella comunità montana a un’ora e mezza da Torino.

trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana

 

Dove dormire in Val Grana? Io di alberghi so poco, anzi pochissimo. Per le mie vacanze (e poi le nostre come coppia e successivamente come famiglia) ho sempre scelto di cercare ospitalità presso persone del posto o case in affitto, un po’ per conoscere le storie di chi in quei luoghi ci vive, un po’ perché dopo aver visitato tutto il giorno mi piace l’idea di cucinarmi una piatto caldo e rilassarmi in un ambiente intimo.Questa volta abbiamo scelto, complice la settimana stressante e la voglia di farci coccolare, di pernottare e cenare presso un’affittacamere con locanda annessa: la trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana.

bambino al Castello di Monteu Roero

 

Avete mai visto il Castello di Monteu Roero con i bambini? Siamo nel cuore del Piemonte. La gita della domenica per noi è un miraggio. La aspettiamo tutta la settimana. Da quando non le limitazioni ai viaggi si sono fatte più stringenti, è diventata ancora più importante perché è la nostra finestra sul mondo, quel giorno che spezza una settimana routinaria fatta di casa/scuola/lavoro/parchetto.