Novembre a Torino è il mese dell’ Arte contemporanea anche per i bambini e le famiglie. Ci sono tantisismi eventi, da Artissima e Pararissima Kids, fino alle luci d’artista.
In questo articolo su novembre il mese dell’arte contemporanea a Torino per i bambini
1.Artissima Junior 2022
2. Settimana dell’arte contemporanea a Torino: Paratissima Kids 2022
3. I laboratori di Paratissima Kids 2022
4. Scopriamo la fotografia con Camera kids
5. Arte contempotanea a Torino con i laboratori a OGR KIDS
6. Il mese dell’arte contemporanea a Torino e Luci D’Artista
Artissima Junior 2022
Artissima Junior è il progetto dedicato ai visitatori più giovani della fiera dell’arte di Torino. I bambini e i ragazzi vengono coinvolti in un’esperienza artistica immersiva e partecipata. Artissima Junior è la prima iniziativa speciale della fiera interamente dedicata ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che diventano protagonisti di un’operazione creativa.
L’edizione 2022 di Artissima Junior vede l’artista Giovanni Ozzola (Firenze, 1982) di galleria Continua (San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana, Roma, Sao Paulo, Paris, Dubai) concepire e guidare “BRILLA. Una costellazione” un progetto che diventa un’opera d’arte collettiva al cui centro c’è una riflessione sul concetto di unicità.
L’artista, accompagnando i bambini in un parallelismo con le stelle, li inviterà a comprendere quanto unici siano e quanto la loro identità e diversità sia fondamentale per il futuro della nostra società e del nostro mondo. Giocando con un simbolico firmamento che diventa tela, con un pallone che diventa stella e con i colori che diventano le irripetibili tracce che il passaggio di ciascun partecipante lascia, i bambini scopriranno quanto le stelle brillino per diversità, quanti legami abbiano tra loro nelle costellazioni e quanto assomiglino a noi nel nostro rapporto con gli altri, al nostro sentirci gruppo, al nostro fare squadra ognuno con il suo ruolo, il suo stile, i propri punti di forza e debolezza. L’artista al termine dei quattro giorni di laboratorio lascerà lui stesso un gesto autorale sull’opera andando a comporre delle magiche costellazioni frutto dei legami tra le stelle di ogni bambino partecipante.
“BRILLA. Una costellazione” è anche un art book che accompagnerà i bambini alla scoperta di sé stessi attraverso il gioco per comprendere come la creatività possa essere una magica chiave di lettura della realtà. Animato da adesivi, disegni, e istruzioni creative, l’art book diventa una traccia mobile e un ricordo dei momenti passati ad Artissima Junior, un allenamento alla creatività, una palestra artistica per comprendere il valore concettuale dell’arte contemporanea.
Giovanni Ozzola ha inoltre creato appositamente per Artissima Junior Torino ventisei nove (2022), una nuova opera realizzata all’interno dell’Allianz Stadium di Juventus. L’artista metterà a disposizione di ogni partecipante una stampa della fotografia cosi che ognuno possa diventare un piccolo collezionista d’arte contemporanea.–
- Quando: venerdì 4, sabato 5: dalle 14.00 alle 19.00 domenica 6 novembre dalle 14.00 alle 18.00
- Dove: OVAL Lingotto Fiere via Giacomo Mattè Trucco
Settimana dell’arte contemporanea a Torino: Paratissima Kids 2022
Paratissima Kids è il programma di Paratissima che, tra laboratori e visite guidate, accompagna i bambini nella scoperta dell’arte e della creatività! L’arte diventa un mezzo per promuovere la cultura, ma anche per educare il gusto e tramandare sensibilità poliedriche da generazione a generazione.
Per il mese dell’arte contemporanea a Torina Paratissima Kids propone attività laboratoriali che permettono di coinvolgere il anche chi si avvicina al mondo della creatività e dell’arte contemporanea per la prima volta.
Obiettivi del progetto Kids:
Condividere: Promuovere e attivare la condivisione e il dialogo per incentivare la collaborazione tra i partecipanti, il learning by doing e l’educazione alla pari.
Sperimentare: Stimolare l’acquisizione di abilità differenti mediante le arti, il progetto e la creatività.
Apprendere: Esplorare il mondo dell’arte contemporanea attraverso la comprensione e la trasformazione dell’esperienza pratica.
- Ingresso intero | 7 €
- Ingresso ridotto* | 5 €
- Abbonamento 5 giorni intero | 30 ottobre – 3 novembre | 14€
- Ingresso per minori di 14 anni | Free
.
I laboratori di Paratissima Kids 2022
- Quand: 5-6 novembre
- Dove. Via Verdi 5
- Durata. 90 Minuti
- Costo: Laboratorio + percorso alla scoperta degl ispazi della Cavallerizza. 10 euro
- Per prenotare il laboratorio: QUI
*I laboratori della fascia 3-6 anni richiedono la presenza di un genitore durante l’attività Il genitore/accompagnatore de* bambin* iscritt* alle attività creative dovrà comunicare in biglietteria di aver effettuato la prenotazione. In tal modo potrà acquistare il biglietto al prezzo ridotto di 6€ e, mentre i bimbi saranno impegnati nell’attività, i genitori potranno visitare le mostre.
Laboratori 3-6 anni:
Trait d’Union | 3-6 anni – Installazione spaziale
con Stefania Dubla (curatrice), Fabiola Colla, Federico Grilli, Fortuna de Nardo
Siamo un insieme di relazioni, uniti da invisibili fili di amicizia e di amore con gli altri e con lo spazio. Giochiamo a costruire insieme una colorata ragnatela dei nostri affetti, umani e spaziali! In un primo momento i bambini rappresenteranno, tramite il disegno, persone, luoghi e cose a cui sono più affezionati, per poi sciogliere le matasse e connettere con i fili gli affetti da loro dipinti. In alcuni casi, per raggiungere i loro fogli dovranno annodare i propri fili a quelli degli altri, creando così una ragnatela spaziale che altro non è che un intreccio di relazioni basato sul supporto reciproco.
- Quando: Sabato 5 novembre: dalle 14.30 alle 16.00 | dalle 16.00 alle 17.30 | dalle 17.30 alle 19.00 e Domenica 6 novembre: dalle 14.30 alle 16.00
Magico Amuleto | 3-6 anni – Esplorazione sensoriale
Con Gabriella Gastaldi Ferragatta e Margaret Sgarra
Scopriamo le tantissime forme e i molteplici significati di amuleti, scettri e bacchette, oggetti curiosi simboli di magia e meraviglia.
Attraverso la manipolazione dell’argilla e la sua decorazione creiamo e personalizziamo il nostro amuleto fonte di magia ed energia.
- Quando: Sabato 5 novembre: dalle 10.15 alle 11.45 | dalle 11.45 alle 13.15 – Domenica 6 novembre: dalle 14.30 alle 16.00 | dalle 16.00 alle 17.30
Unici, come tutti gli altri | 3-6 anni – Collage
Con Lucia Gotta
Capelli rossi o biondi, occhi grandi o più piccolini, nasino rotondo o all’insù. Ognuno è unico ed è proprio nelle differenze che si trova una grande ricchezza.
Giochiamo a personalizzare il nostro personaggio attraverso la tecnica del collage: strappando e incollando carte colorate, stoffe, bottoni e oggetti di recupero. Creiamo un ritratto creativo nel quale, più che i volti, emergeranno carattere e sogni di ciascuno.
- Quando: Domenica 6 Novembre dalle 10.15 alle 11.45 | dalle 11.45 alle 13.15 | dalle 16.00 alle 17.30
Laboratori 6-10 anni:
Ceci est un décollage! | 6-10 anni – Décollage
Con Lou Duca, Francesca Pazzagli, Giulia Perin, Germain Ortolani
Se da una parte il collage è un insieme di sovrapposizioni, dall’altra il décollage è uno strappo che va a svelare una serie di immagini giustapposte l’una all’altra. Insieme incolleremo su un cartoncino dorato le immagini che ci stanno più a cuore per poi rivelarle, attraverso il gioco degli strappi, andando così a creare dei quadretti che sveleranno l’esplosione della nostra fantasia!
- Quando: Sabato 5 novembre: dalle 14.30 alle 16.00 | dalle 16.00 alle 17.30 e domenica 6 novembre: dalle 14.30 alle 16.00 | dalle 16.00 alle 17.30
Sculture in argilla | 6-10 anni – Scultura creativa
Con Gabriella Gastaldi Ferragatta
L’arte della ceramica è una delle più antiche e primitive attività dell’uomo. Prendiamo spunto da reperti archeologici e tecniche di decorazioni
antiche per creare la nostra opera! Tastiamo, manipoliamo, esploriamo con i sensi l’argilla e lasciamoci ispirare creando e decorando con semplici attrezzi un altorilievo creativo.
- Quando: domenica 6 novembre: dalle 17.30 alle 19.00
Paper…cut! | 6-10 anni – Collage
Con Federica Zancato
Scegliamo un personaggio aiutandoci con le filastrocche di Gianni Rodari: possiamo optare per ragionieri, spazzacamini, vigili urbani, dottori, … e bambini!
Disegniamolo senza tratti ma solo con le forme colorate della carta ritagliata: l’importante sarà poi caratterizzarlo, magari grazie ad un abbigliamento originale o ad un gran nasone che lo renderà unico!
- Quando: sabato 5 novembre: dalle 11.45 alle 13.15 | dalle 17.30 alle 19.00
Laboratori 8-13 anni:
La camera oscura | 8-13 anni – Fotografia
Con Claudia Calderone
Cos’è la fotografia? Quali sono le sue origini? Scopriamole insieme osservando macchine
fotografiche d’epoca e riviste.
Diventiamo dei giovani fotografi e sperimentiamo costruendo una camera oscura con oggetti di recupero.
- Quando: sabato 5 novembre: dalle 10.15 alle 11.45 e domenica 6 novembre; dalle 10.15 alle 11.45 | dalle 11.45 alle 13.15
Appunti di natura| 8-13 anni – Scultura creativa
Con Ludovica Bordino
Un laboratorio in cui creare con le mani mattonelle o ciotole in argilla da decorare con elementi naturali, dando vita a texture creative e dalle note aromatiche.
Impariamo insieme la tecnica della lastra o della palla cava ed esprimiamo la nostra creatività attraverso la modellazione. Uniamo gli “appunti di natura” in un erbario fatto di forme e di piccoli oggetti, per riconnetterci con la terra e vivere un’esperienza multisensoriale di meraviglia.
- Quando: domenica 6 Novembre: dalle 14.30 alle 16.00 | dalle 16.00 alle 17.30
Sketchero: disegna il tuo supereroe | 8-13 anni – Illustrazione
Con Lucia Gotta
Se fossi un supereroe che caratteristiche e che poteri ti piacerebbe avere? Creiamo il nostro supereroe utilizzando solo due elementi: carta e matita.
A partire da un modello pre-disegnato personalizziamo il nostro personaggio: seguendo il significato dei colori e dell’abbigliamento definiamo le sue caratteristiche.
Tratti leggeri, pesanti, spessi o sottili…basta seguire la propria creatività.
- Quando: sabato 5 novembre: dalle 16.00 alle 17.30 e domenica 6 novembre: dalle 17.30 alle 19.00
Laboratori 9-14 anni:
1, 2, 3… MURALES! | 9-14 anni – Pittura Muraria
Con Stefania Dubla (curatrice), Claudia Vetrano, Dario Pruonto, Fabio Orioli
Avete mai dipinto su un muro? Facciamolo insieme dentro la Cavallerizza! Intrecceremo forme geometriche su una parete lunghissima per dare nuovo volto a uno spazio ricco d’arte.
- Quando: sabato 5 novembre: dalle 17.30 alle 19.00 e domenica 6 novembre: dalle 10.15 alle 11.45 | dalle 11.45 alle 13.15
Scopriamo la fotografia con Camera kids
Ogni sabato pomeriggio alle 15 a Camera ci sono le visite guidate . La durata della visita è di un’ora circa.
La visita ha un costo di 5 Euro oltre al biglietto d’ingresso ed è possibile prenotarsi qui.
È possibile prenotare visite guidate di gruppo (massimo 20 partecipanti). La prenotazione alla visita di gruppo sarà obbligatoria scrivendo a didattica@camera.to. Una volta concordata la data della visita sarà necessario inviare compilato il modulo di prenotazione (scarica qui il modulo di prenotazione).
Arte contempotanea a Torino con i laboratori a OGR KIDS
Dal 4 novembre 2022 al 15 gennaio 2023, nel Binario 1 delle OGR si terrà la prima personale dedicata da un’istituzione italiana ad Arthur Jafa, artista, regista e direttore della fotografia statunitense, Leone d’oro come miglior artista alla Biennale di Venezia nel 2019. La visita in mostra sarà arricchita da tante attività di mediazione dedicate.
Dalla collaborazione tra Fondazione ULAOP-CRT, OGR Torino e Rete Italiana di Cultura Popolare nasce Indovina Chi…?, progetto di reciprocità che vuole mettere in relazione le famiglie per vivere insieme esperienze culturali, ludiche, educative, sportive, abbattendo così quel muro di diffidenza creato dalla non conoscenza e dai pregiudizi nei confronti dell’altro. Per partecipare è possibile iscirversi al seguente link.
Ispirate ai valori delle politiche di welfare della Fondazione CRT e degli enti ad essa collegati come OGR Torino e Fondazione ULAOP-CRT, tutte le attività OGR Kids & ULAOP sono gratuite previa prenotazione su sito www.ogrtorino.it
NOVEMBRE
OGR Kids& ULAOP on…week!
Officina Disegno
Workshop in quattro incontri, a cura di Gabriele Pino
Età consigliata 4-10 anni
Giovedì 3-10-17-24 novembre | H 17.30
OGR Kids & ULAOP on…weekend!
Insieme nel suono
Laboratorio per tutti, a cura di Fè Avouglan
Età consigliata 6-10 anni
Sabato 5 e 26 novembre | H 16
Chi si nasconde in questo mare?
Laboratorio per tutti, a cura di Arteco
Età consiglia 3-12 anni
Sabato 12 e 19 novembre | H 16
Storia di una lumaca
Laboratorio di teatro, danza e pittura, a cura del Collettivo Scirò
Età consigliata 3 – 10 anni
Domenica 6 novembre | H 16
Scrapbooking che passione!
Laboratorio di manualità, a cura di Valentina Borsella
Età consiglia 8-13 anni
Domenica 13 novembre | H 16
Baulò e l’equilibrio
Laboratorio di circo, a cura di Lara Quaglia
Età consigliata 3 – 10 anni
Domenica 20 novembre | H 16
BrickFactory – la fabbrica di mattoncini
Laboratorio di S.T.E.A.M. per famiglie a cura di Bricks 4 kidz®
Età consigliata 6-12 anni,
Domenica 27 novembre | H 16
OGR Kids & ULAOP on…line!
Officina Chimica
Workshop on line in quattro incontri, a cura di Marco Martinelli
Età consigliata 8-12 anni
Lunedì 7-14-21-28 novembre | H 18
Officina Creatività
Workshop on line in tre incontri, a cura di Oriana Darù
età consigliata 6-10 anni
Martedì 8-22-29 novembre | H 18
Officina Fantasia
Workshop on line in cinque incontri, a cura di Elisa Lombardi
Età consigliata 4-10 anni
Mercoledì 2-9-16-23-30 novembre | H 20.30
Pronti per partire!
Laboratorio per famiglie, a cura di Arteco
Età consigliata 3-12 anni
Domenica 6 novembre | H 16
Officina Magia
Laboratorio per famiglie, a cura di Marco Picca
Età consigliata 6 – 12 anni
Domenica 13 novembre | H 16
Pop-Up Lab
Laboratorio creativo per famiglie, a cura di MUSLI
Età consigliata 5-11 anni
Domenica 20 novembre | H 16
Chi si nasconde in questo mare?
Laboratorio per tutti a cura di Arteco
Età consiglia 3-12 anni
Domenica 27 novembre | H 16
Il mese dell’arte contemporanea a Torino e Luci D’Artista
Dal 27 ottobre al 9 gennaio 2023 torna Luci d’Artista giunto alla XXIV edizione. Ecco dove trovare le Luci d’artista a Torino 2021-2022.
Tutto il programma (anche per adulti) su ContemporanyArt