Cerca

Am Family, il programma di Abbonamento musei per le famiglie

I musei del Piemonte guardano al futuro e per farlo iniziano dai bambini. Parte la nuova campagna AM Family, un  programma di Abbonamento Musei per le famiglie, con iniziative, laboratori, podcast, grafiche per avvicinare i piccoli e i grandi al mondo dei musei e trasformare ogni visita in una grande avventura condivisa. “I musei sono nati per raccontare il futuro”, dice Antonio Carloni, vice direttore di Gallerie Italia Torino, presentando  l’iniziativa e noi crediamo che iniziare questo viaggio dai bambini sia la partenza più coraggiosa e lungimirante.

Disegniamo l’arte con Abbonamento Musei

Si inizia  nel weekend del 14 , 15 e 16 aprile con un’edizione speciale di Disegniamo l’Arte, l’annuale appuntamento per far divertire i visitatori più piccoli, con i laboratori di disegno, che ora hanno come partner tecnico Carioca.

L’edizione 2023 di Disegniamo l’Arte, rinnovata anche nella grafica, sarà costruita intorno al concetto della Scoperta.

A fare da apripista in questa attività, in occasione della presentazione del 30 marzo alle Gallerie d’Italia – Torino, ci sarà l’illustratore cuneese Boban Pesov, che presenterà un’illustrazione originale appositamente creata per dare avvio all’iniziativa. Come un moderno pifferaio magico, Pesov inviterà i giovani artisti a imitarlo, cimentandosi con le proprie opere durante il weekend del 15 e 16 aprile e a condividere sui social i loro lavori, usando l’hashtag #disegniamolarte

Alcuni musei che aderiscono all’iniziativa di Disegniamo l’arte

A Torino i bambini potranno scoprire e disegnare l’arte visitando la GAM, lavorando sulle sculture tra giardino e museo, o accedendo al Museo di Arti Decorative della Fondazione Accorsi-Ometto, che propone un salto nel Settecento per imparare il cambio di uso e forme di oggetti vari tra ieri e oggi. E ancora alla ricerca dei frutti al Museo della Frutta o delle piante grasse nelle serre dell’Orto Botanico, al Valentino. Nel cuneese il WIMU, Museo del Vino di Barolo, permette ai bambini di cimentarsi con la creazione di nuove etichette, mentre a Casa Cavassa, a Saluzzo, si possono scoprire i bestiari medievali. In Valle d’Aosta il Forte di Bard propone il cimento artistico sui paesaggi alpini o sulle cartoline di un Grand Tour dell’archeologia al Museo Archeologico di Aosta.
Nel corso dell’anno, inoltre, all’interno di una selezione di musei, saranno disponibili speciali cartoline che chiunque potrà disegnare e personalizzare a proprio piacere, dando sfogo alla propria creatività, abbozzando come un vero artista.

I podcast per i bambini di Abbonamento musei e Casa teatro ragazzi

La seconda iniziativa  di Abbonamento musei per le famiglie nasce dal bisogno di costruire una narrazione del patrimonio con linguaggi contemporanei. Sono stati realizzati così una serie di 10 podcast, in collaborazione con la Fondazione TRG di Torino. Il format in cui sono stati ideati e prodotti è Fila a nanna, ovvero Fiabe della Buonanotte, pensate per le famiglie e i bambini dai 4 ai 10 anni. In questa edizione speciale le fiabe sono costruite sui contenuti tratti dalle collezioni esposte nei Musei.

Fila a nanna, in due anni di attività, ha raggiunto oltre 300.000 download. Il programma è alle prime posizioni dei podcast più scaricati di Spotify, Spreaker e Apple Podcast nella sezione “Bambini e Famiglie”.

Ecco i musei raccontati nei 10 podcast

I musei selezionati per i quali verranno prodotti i 10 episodi rappresentano la grande ricchezza dell’offerta museale piemontese. L’uscita è prevista con cadenza bisettimanale, il giovedì a partire dal 30 marzo. I primi due episodi sono dedicati a Gallerie d’Italia e a InfiniTO Planetario di Torino.

  • 30 marzo GALLERIE D’ITALIA – TORINO
  • 30 marzo INFINITO PLANETARIO di TORINO
  • 13 aprile MUSEO EGIZIO
  • 27 aprile PINACOTECA ALBERTINA
  • 11 maggio MUSEO CAMILLO LEONE di VERCELLI
  • 26 maggio GAM TORINO
  • 8 giugno MUSEI REALI di TORINO
  • 22 giugno MUSEO CIVICO di CUNEO
  • 6 luglio MUSEO NAZIONALE dell’AUTOMOBILE di TORINO
  • 20 luglio PALAZZINA di CACCIA di STUPINIGI

 

Nuove grafiche nei musei

Ci sarà anche  un nuovo  layout grafico dedicato AM family nei musei piemontesi.

La Newsletter

E super interessante, Abbonamento musei ha studiato una  Newsletter tematica per famiglie a cadenza mensile, che  farà emergere e proporrà a chi vorrà iscriversi le offerte per le famiglie, nell’ambito della programmazione culturale dei musei aderenti, spunti sui loro servizi a misura di famiglia o anche la creazione di contenuti nuovi da parte di Abbonamento Musei.

 

Perché abbonamento musei punta sulle famiglie

Le nuove proposte sono frutto del lavoro sviluppato negli anni dall’Associazione Abbonamento Musei con un’attenzione speciale, in particolare verso progetti dedicati alle famiglie. Ad esempio, ha contribuito a Nati con la cultura, che stimola la partecipazione culturale come fattore di benessere, fin dalla nascita in ospedale e in alleanza educativa con le famiglie, la sanità e la cultura, attraverso la creazione di un Passaporto culturale. Un’altra attività che vede da tre anni un importante impegno su questo pubblico è La Bella Stagione, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo e Consorzio dei Xchè, per avvicinare i più giovani alle realtà museali durante i mesi estivi, coinvolgendoli in un palinsesto di attività. Partner dell’inziativa: Giovani Genitori.

«Il progetto AM Family – conclude Simona Ricci, Direttrice Associazione Abbonamento Musei  – segna per l’Associazione una tappa importante nel creare connessioni con i diversi pubblici e con i musei: da una parte vogliamo far emergere e valorizzare in maniera organica il grande lavoro fatto in questi anni sulla partecipazione delle bambine e dei bambini alle attività museali insieme alle loro famiglie; dall’altra AM Family è il primo passo per impostare un lavoro puntuale sui target che ci permetta di essere sempre più efficaci nella relazione con gli abbonati».

 

Il costo di abbonamento musei

  • Abbonamento Musei intero 52 €
  • Abbonamento Musei intero scontato 48 € Tra le categorie che hanno diritto allo sconto: soci AIACE, titolari carte Circolo dei Lettori e titolari carta TOSCA.
  • Abbonamento Musei Young 32 € Per giovani dai 15 ai 26 anni.
  • Abbonamento Musei Junior € 20. Fino ai 14 anni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.