Gennaio, tempo di scelta di nidi e scuole materne. Dopo avervi parlato degli asili nel bosco a Torino in questo articolo tratteremo le offerte formative dei migliosi asili bilingue a Torino.
Di Circowow ve ne avevamo già parlato qualche mese fa, quando eravamo scappati dalla calura estiva per rifugiarci nel Fiabosco di Col de Joux li abbiamo seguiti in questi mesi e visti trasformarsi a causa delle restrizioni Covid. Ma come ha saputo reinventarsi un’agenzia specializzata in intrattenimento per bambini e ragazzi, organizzatrice di feste, giochi e divertimento che ha sempre lavorato in presenza? Il libro della famiglia e i Digital party sono la risposta che Filippo Chiadò Puli e Luca Vincent Pecora, fondatori di Circowow, hanno trovato a questa domanda.
Natale si avvicina e nelle case piemonesi si sente odore di cioccolato e nocciole. Ma qual è il segreto del cioccolato torinese? Iniziamo un viaggio nelle tradizioni piemontesi di Natale e iniziamo da un'eccellenza: il maestro cioccolatiere Guido Castagna. Seguiteci alla scoperta di come nascono i giuinott, i cremini, le creme spalmabili ...
Tutto è nato da una fotografia. In un gruppo di amanti delle gite fuori porta in Piemonte qualcuno ha postato la sequenza di cerchi che vedete nella fotografia di copertina: un bellissimo esempio di land art ma anche, mi è parso, l’apertura della porta di un’altra dimensione. “Una porta che di questi tempi attraverserei molto volentieri”, ho pensato. Devo trovarla. Così approfondendo la ricerca, ho scoperto dove si trova: è il sentiero del Sarvanot in Val Grana. E ho scoperto anche chi è l’autrice. E mi si è davvero aperta una porta: un mondo molto più antico e complesso è venuto alla luce, fatto di folletti, leggende, boschi incantati e soprattutto di una bella comunità montana a un’ora e mezza da Torino.
Dove dormire in Val Grana? Io di alberghi so poco, anzi pochissimo. Per le mie vacanze (e poi le nostre come coppia e successivamente come famiglia) ho sempre scelto di cercare ospitalità presso persone del posto o case in affitto, un po’ per conoscere le storie di chi in quei luoghi ci vive, un po’ perché dopo aver visitato tutto il giorno mi piace l’idea di cucinarmi una piatto caldo e rilassarmi in un ambiente intimo.Questa volta abbiamo scelto, complice la settimana stressante e la voglia di farci coccolare, di pernottare e cenare presso un’affittacamere con locanda annessa: la trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana.
Con questa canzoncina che ci accompagna fin da piccoli e che ancora oggi canto alla piccola Petra mentre lei batte le manine, vi faremo scoprire i più bei castelli del Piemonte che ci ricordano come siamo terre di grande storia e di grandi battaglie, terre romantiche ed esoteriche: non sarà il solito elenco, potrete infatti trovare "il più famoso", "il più natalizio" , "il più labirintico" , "il più infestato" e tantissimi altri castelli che vi stupiranno e che vi faranno venire voglia di andare a scoprirli."Oh, che bel castello Marcondirondirondello Oh, che bel castello Marcondirondirondà"
Avete mai visto il Castello di Monteu Roero con i bambini? Siamo nel cuore del Piemonte. La gita della domenica per noi è un miraggio. La aspettiamo tutta la settimana. Da quando non le limitazioni ai viaggi si sono fatte più stringenti, è diventata ancora più importante perché è la nostra finestra sul mondo, quel giorno che spezza una settimana routinaria fatta di casa/scuola/lavoro/parchetto.
Musei e bambini. Fino a qualche anno fa sembrava un binomio improponibile, un ossimoro, un luogo noioso da cui stare alla larga con i figli piccoli. E invece molte amministrazioni hanno scommesso sull’ampliamento dell’attività didattica e sulle attività per bambini e i musei si sono trasformati in posti belli da vedere e da vivere anche per i nostri figli. Io, che non amo molto giocare in senso stretto, sono sempre alla ricerca di un compromesso tra ciò che può interessare a me e ciò che può coinvolgere anche il quasi quattrenne Arturo e la scorsa domenica siamo riusciti a visitare un piccolo gioiello della provincia di Torino: il Museo del paesaggio sonoro.